
Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 30 Luglio 2025
Bergamo, riapre la piscina del Seminario: nuova vasca e tariffe agevolate
LA NOVITÀ. Completata la riqualificazione della struttura di Città Alta chiusa dal 2020. Investimento da 500mila euro tra fondi comunali e mutuo a tasso zero. Accesso agevolato per studenti, anziani e disabili.
Bergamo
Dop o cinque anni di inattività, la piscina del Seminario Vescovile Giovanni XXIII, nel cuore di Città Alta a Bergamo, tornerà accessibile al pubblico a partire da settembre 2025. L’intervento di riqualificazione, atteso da tempo, è stato possibile grazie a una sinergia tra Comune di Bergamo, Seminario e Istituto per il Credito Sportivo e Culturale.
Un intervento da mezzo milione di euro
Il progetto ha avuto un valore complessivo di 500mila euro. Di questi, 250mila euro sono stati messi a disposizione dal Comune di Bergamo nell’ambito dell’accordo quadro sottoscritto con la Diocesi nel dicembre 2024, mentre altri 250mila euro provengono da un mutuo decennale a tasso zero concesso dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale al Seminario.
I lavori effettuati sulla piscina
La piscina era chiusa dal 2020 e i lavori hanno riguardato il completo rifacimento della vasca da 25 metri, oltre agli interventi su spogliatoi, reception e accessi, con l’obiettivo di garantire piena funzionalità, adeguate condizioni igieniche e accessibilità per tutti gli utenti.
Tariffe agevolate e accesso gratuito per i più fragili
Il nuovo impianto sportivo si distingue per l’attenzione all’inclusione e alla sostenibilità sociale. Saranno attivate tariffe agevolate per residenti, studenti, over 65, scuole e associazioni sportive, mentre l’ingresso sarà gratuito per le persone con disabilità e i loro accompagnatori. Si tratta di una scelta voluta per ampliare il più possibile l’accesso alla pratica sportiva, valorizzando lo sport come leva di benessere, educazione e integrazione.
Investimento che genera valore per la comunità
L’intervento è stato valutato positivamente anche sul piano dell’impatto sociale. Secondo le analisi condotte dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, la riqualificazione della piscina ha ottenuto un indice SROI (Social Return on Investment) pari a 3,22x: per ogni euro investito, si generano benefici economici e sociali tre volte superiori, in termini di riduzione delle spese sanitarie, diffusione di stili di vita salutari e maggiore inclusione sociale.
Sinergia che rafforza il tessuto educativo e sportivo
La riapertura della piscina del Seminario rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico, privato e mondo ecclesiastico, capace di rispondere a un’esigenza concreta e di trasformarla in un’opportunità strutturale per la città. Grazie a questo intervento, Bergamo si dota nuovamente di un impianto storico, valorizzato con criteri moderni e inclusivi, a servizio della comunità e delle nuove generazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA