
Cronaca / Bergamo Città
Mercoledì 27 Agosto 2025
Bergamo, via libera della Soprintendenza alla riqualificazione di piazza Angelini
L’AUTORIZZAZIONE. Lavori da ottobre: via le auto, al loro posto arredi urbani, verde decorativo e nuova illuminazione.
Bergamo
Via libera dalla Soprintendenza alla riqualificazione di piazza Angelini, in Città Alta. Via le auto, al loro posto delle isole arredi urbani e alberature in vaso, panchine e una nuova illuminazione.
L’autorizzazione per piazza Angelini
Il Comune di Bergamo, si legge in una nota, aveva inoltrato la richiesta lo scorso 17 luglio. L’autorizzazione è stata formalmente rilasciata il 19 agosto, «subordinata all’osservanza di alcune prescrizioni tecniche», come «la definizione, tramite campionatura, del colore e della finitura del conglomerato per le tre isole prefabbricate (che ospiteranno le panchine) e la valutazione dell’inserimento di uno strato separatore/riparatore tra le tre isole e la pavimentazione, a protezione della stessa».
Cantiere da ottobre
L’inizio dei lavori è previsto per il mese di ottobre, con l’obiettivo - come per le piazze Mascheroni e Cittadella - di «restituire lo spazio a una fruizione pubblica esclusivamente pedonale, migliorandone qualità e vivibilità».
Lo spazio antistante la loggia verrà mantenuto libero, per consentirne l’uso per iniziative e attività pubbliche. Non saranno previsti dehor
Più nello specifico, l’intervento prevede la pulizia della pavimentazione e il posizionamento di nuovi elementi di arredo urbano e verde ornamentale: un filare di otto Carpini in vaso, che verranno successivamente messi a dimora durante la fase definitiva di riqualificazione, in linea con la storica presenza arborea della piazza, tre isole prefabbricate appoggiate alla pavimentazione, dotate di panchine in legno, illuminazione puntuale e arbusti decorativi di Rhus typhina, anch’essi in vaso. Lo spazio antistante la loggia verrà mantenuto libero, per consentirne l’uso per iniziative e attività pubbliche. Non saranno previsti dehor, mentre verrà garantito il passaggio carrale dalla Corsarola.
© RIPRODUZIONE RISERVATA