
Cronaca / Bergamo Città
Sabato 23 Agosto 2025
Entrano nel vivo le celebrazioni per Sant’Alessandro. Martedì la Messa col Vescovo: anche online su tv e il nostro sito
IL PROGRAMMA. Lunedì il Cammino orante e la preghiera con monsignor Beschi. Il 26 alle 10.30 la celebrazione in Cattedrale: sarà sia in diretta su Bergamo Tv sia sul nostro sito.
Dopo il Triduo di preparazione, la Festa di Sant’Alessandro entra nel vivo con le celebrazioni liturgiche. Martedì 26 alle 10,30 ci sarà la Messa solenne presieduta dal Vescovo Francesco Beschi nella Cattedrale di Sant’Alessandro con la partecipazione della Cappella musicale del Duomo di Bergamo. La Messa sarà in diretta su BergamoTv e sul nostro sito ecodibergamo.it. Il Vescovo presiederà anche i Vespri solenni alle 17, per poi celebrare alle 18,30 la Messa nella Basilica di Sant’Alessandro in Colonna con la partecipazione del Coro dell’Immacolata.
Il programma di lunedì
Nella serata precedente, lunedì 25, si svolge il Cammino orante verso la Cattedrale (dalle 19,30), partendo dalla Basilica di Sant’Alessandro in Colonna. Si tratta di un percorso che unisce due luoghi dedicati alla memoria del martire Alessandro e che fa tappa al monastero di San Benedetto, alla chiesa della Madonna del Giglio e nella Basilica di Santa Maria Maggiore per concludersi con un momento di preghiera insieme al Vescovo in Cattedrale.
Il tema «Abitare il futuro»
La Festa di Sant’Alessandro quest’anno si ispira al tema «Abitare il futuro», individuato dalla Diocesi e dal Comune, con la volontà di aprire uno spazio di confronto dove tutta la comunità, nelle sue diverse componenti civili, ecclesiali, culturali, educative, può riconoscersi, collaborare, individuare una prospettiva comune. La figura di Sant’Alessandro, patrono di Bergamo, martire della fede e testimone di speranza, continua a parlare anche oggi, in un momento storico che ha bisogno di visioni coraggiose. Il suo esempio invita la città a non fuggire dalle sfide del presente, ma ad affrontarle con uno sguardo lungo, carico di fiducia e responsabilità. Nell’anno del Giubileo la Festa patronale si inserisce nel cammino che Papa Francesco ha dedicato alla speranza.
Nella parrocchia di Sant’Alessandro in Colonna, il patrono viene festeggiato con liturgie in programma prima della celebrazione solenne con il Vescovo Beschi alle 18,30 del 26. Questo il programma. Sabato 23, alle ore 8,15, è previsto l’Ufficio di Lettura nella chiesa di San Leonardo dove alle 10,30 si celebra la Messa, mentre alle 18 in Basilica l’Eucarestia è presieduta da monsignor Alberto Carrara, presidente del Capitolo della Cattedrale. Domenica 24 in Basilica le Messe sono celebrate alle ore 8, 9, 10,30,12; alle 18 i Vespri prima della Messa presieduta da monsignor Carrara. Lunedì 25, alle ore 8,15 l’Ufficio di Lettura è previsto nella chiesa di San Leonardo; alle ore 8,45 la Messa segue la liturgia delle Lodi; alle 10,30 Messa in San Leonardo e alle 18 i Vespri, cui segue alle 18,30 la Messa in Basilica presieduta da monsignor Carrara e alle 19,30 il Cammino orante.
Nella giornata del 26
Il giorno della solennità di Sant’Alessandro prevede le Messe alle ore 8, 9, 10,30, 12. Nei giorni della Festa la preghiera e la benedizione avvengono davanti alle Reliquie del Martire Patrono e vengono distribuiti i «Fiori di Sant’Alessandro» benedetti. Mercoledì 27 agosto, alle ore 16, ci sarà una particolare preghiera e benedizione per i bambini davanti alle Reliquie di Sant’Alessandro. Domenica 31 nella Messa delle 18,30 si terrà un ricordo di tutti i parrocchiani di Sant’Alessandro in Colonna defunti; dopo la Messa si svolgerà la solenne reposizione delle Reliquie di Sant’Alessandro sotto l’altare di Santa Grata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA