Record di pioggia del 2025 nelle ultime 24 ore. In arrivo sole e temperature in risalita

IL METEO. Dal 1° gennaio mai così tanta acqua nelle 24 ore: fino a oltre 100 millimetri, 109 sul monte Cornagera nella giornata di giovedì 22 maggio. Anche le temperature sotto media. Ma nel weekend migliora e per il ponte del 2 giugno, si arriverà a 30 gradi

Mai così tanta pioggia nel 2025. La giornata di giovedì 22 maggio ha fatto registrare il record di quantità d’acqua caduta sulla nostra provincia dal 1° gennaio a oggi: in alcune casi anche oltre i 100 millimetri nel giro di 24 ore. Sotto la media di stagione anche le temperature, che rimandano il primo assaggio di estate al ponte del 2 giugno, quando si potranno sfiorare anche i 30 gradi, e con una fase di maggiore stabilità che si aprirà però già a partire da questo weekend.

Val Seriana, hinterland e Isola

Intanto quella di ieri è stata una giornata caratterizzata da abbondanti piogge. Il record è stato registrato dalla stazione online del centro Meteo Lombardo del Monte Cornagera, in Val Seriana, ben 109 millimetri (dove un millimetro di pioggia corrisponde a un litro d’acqua su un metro quadro di superficie). Ma ha piovuto parecchio un po’ ovunque, con le precipitazioni più intense che si sono concentrate nella mattinata, per andare via via attenuandosi nel corso del pomeriggio e cessare in serata. Val Seriana, hinterland e Isola le zone maggiormente colpite con una media tra i 70 e gli 80 mm di acqua scesa. Mai quest’anno aveva piovuto così tanto. Eppure di pioggia ne è già caduta. Eccome.

I dati a confronto

Da inizio anno a oggi circa 500 mm nelle zone della pianura, tra i 600 e 700 nel capoluogo e zone circostanti e tra gli 800 e 900 mm nelle valli a fronte di una media annuale, distribuita sull’arco dei 12 mesi, che varia dai 1000/1200 della Bassa Pianura fino ai 1800/2000 delle Orobie. Solo a maggio, finora, tra i 200 e i 300 mm a seconda delle zone della provincia: più del doppio della media pluviometrica di maggio che è di 122 mm, fermo restando che nella bergamasca maggio, insieme a giugno e ottobre, è il mese più piovoso e «che – precisa il meteorologo di 3BMeteo, Daniele Berlusconi - la pluviometria ha una varianza molto elevata e ci sono anni al di sotto della media e altri al di sopra, ma rientra tutto nella variabilità climatologica locale». Il maggio 2024, mese eccezionale in termini di pioggia e una pluviometria che aveva fatto registrare il record degli ultimi 20 anni, era andata anche peggio con oltre 300 mm un po’ ovunque sulla provincia solo nei primi 16 giorni del mese, fino a 450 mm complessivi in tutto il mese e 900 mm nei primi cinque dell’anno.

Le temperature di maggio

«Anche le temperature sono state lontane da quelle a cui il mese di maggio negli ultimi anni ci aveva abituati – continua il meteorologo –. Non abbiamo assistito a una partenza sprint dell’estate, ma le temperature sono state in linea con le medie del periodo. È stato sicuramente un maggio fresco». Ieri in bergamasca non si sono superati i 17 gradi, fatta eccezione per la Bassa, al di sopra un po’ ovunque e dove si sono raggiunti anche 18,5 gradi a Fontanella e 18,2 a Geromina di Treviglio. Temperature in progressiva diminuzione salendo invece di altitudine. Il valore più basso al Rifugio Passo San Marco 2000 dove la massima si è fermata a 6,1 gradi, ma anche 6,4 al Rifugio Curò di Valbondione, a 1914 metri di altitudine, e al Rifugio Capanna 2000 all’Alpe Area. Ma da oggi i valori si alzano e potranno raggiungere anche i 22/23 gradi, restando comunque sotto la media del periodo che a fine maggio è di 13/14 gradi per le minime e 23/24 per le massime.

Il miglioramento nel weekend

«Domani (oggi, ndr) il tempo sarà ancora un po’ variabile con ancora qualche possibilità di piovasco, ma farà capolino anche il sole – conclude Berlusconi –. La situazione volgerà verso un miglioramento nel weekend, specie da domenica quando la rimonta dell’Anticiclone delle Azzorre aprirà a una fase più stabile, anche con temperature in rialzo. È quindi probabile che verso fine mese, a cavallo tra gli ultimi giorni di maggio e il ponte del 2 giugno ci sia una fase più stabile e più calda, anche con i primi caldi estivi. Nulla di particolarmente rilevante, ma potremo anche avvicinarci ai 30 gradi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA