Fede, comunità e musica sacra: al via le celebrazioni per l’Assunta

IL PROGRAMMA. Da martedì 12 agosto a giovedì 14 agosto il Triduo in Basilica.Venerdì alle 11 il Vescovo presidierà la Messa solenne.

Bergamo si prepara alla celebrazione della solennità dell’Assunzione di Maria a cui è dedicata la Basilica che sorge nel cuore di Città Alta. Alle celebrazioni religiose si accosterà la musica sacra a cura della Cappella musicale della Basilica, in un connubio di preghiera, arte e fede per valorizzare la festa mariana particolarmente cara alla comunità bergamasca.

La veglia al buio

Da martedì 12 a giovedì 14 agosto nella Basilica di Santa Maria Maggiore è in programma il Triduo di preparazione con la recita del Rosario alle 9,30 a cui seguirà la Messa alle 10. Giovedì 14, vigilia della festa di Santa Maria Assunta, sarà celebrata una veglia di preghiera che si aprirà nel buio che sarà gradualmente illuminato dall’accensione delle luci della Basilica e delle candele fra le mani dei fedeli. La Veglia vedrà la recita dell’Ufficio delle Letture, i Cantici vigilari, il canto del Vangelo, l’omelia e il canto del Te Deum.

La Messa con il Vescovo

Venerdì 15 alle 11 sarà il Vescovo Francesco Beschi a presiedere la solenne celebrazione eucaristica con la presenza del Capitolo della Cattedrale. A questa celebrazione il Vescovo ha concesso carattere giubilare, unendo la possibilità di lucrare l’indulgenza plenaria legata al Giubileo. La Messa sarà accompagnata dal canto della Cappella musicale della Basilica diretta da Cristian Gentilini, con Roberto Mucci all’organo. Per quanto riguarda l’«Ordinarium Missae» la Cappella musicale eseguirà la «Missa cum iubilo» del compositore e cardinale Domenico Bartolucci, nato nel 1917 e scomparso nel 2013. È stato figura di riferimento della musica liturgica del Novecento e fu Maestro della Cappella Sistina. La scelta di questo repertorio intende rappresentare un ponte ideale tra la grande tradizione romana e la sensibilità contemporanea, tra la melodia gregoriana affidata all’assemblea e la polifonia offerta dalle voci della Cappella musicale.

Un percorso in musica

La celebrazione sarà arricchita anche da un affascinante percorso attraverso la musica rinascimentale europea con tre brani che esprimono i contenuti della festa e la devozione mariana attraverso stili di diversa provenienza geografica. L’ingresso dei concelebranti sarà accompagnato da «Signum magnum» del compositore fiammingo Heinrich Isaac, per l’Offertorio è stato scelto «Assumpta est» dell’italiano Sigismondo d’India e per il momento della Comunione «Optimam partem elegit» dell’inglese William Byrd. Alla celebrazione parteciperanno le autorità cittadine e i membri del Consiglio della Fondazione Mia a cui sono affidati il governo e l’amministrazione della Basilica. Nel pomeriggio di venerdì alle 17,30 è prevista la recita del Rosario meditato e alle 18 la Messa celebrata dal Priore don Gilberto Sessantini. Nel giorno della Solennità la Basilica sarà rivestita e festa e sulla parete occidentale sarà possibile ammirare l’arazzo – appartenente al ciclo fiorentino del XV secolo dedicato alla vita di Maria - raffigurante l’Assunzione, che viene esposto esclusivamente in questa occasione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA