
(Foto di Bedolis)
LA NOVITA’. Le nuove strisce bianche in pieno centro. E si lavora per tariffe concordate nel parcheggio privato.
Ora la questione è solo di mera segnaletica orizzontale, ma entro le prossime settimane in città saranno tracciati 58 nuovi stalli per scooter e motociclette. Le nuove strisce bianche saranno ricavate in pieno centro: nelle vie Quarenghi (5 posti), Spaventa (5), Locatelli (15), Masone (15) e, infine, lungo la via Borlezza (18) che, dopo anni vissuti a doppio senso di marcia, diventerà a senso unico (in direzione via Stoppani). Ad operazioni di «tracciatura» concluse (in capo ad Atb mobilità), gli stalli per le due ruote presenti in città passeranno così da 3.750 a 3.808. E intanto, Palafrizzoni lavora con il parcheggio «San Marco», per prevedere tariffe concordate per 150 stalli, sempre per le moto.
Il Comune: «Avevamo previsto di individuare tra i 30 e i 50 nuovi stalli in prossimità del centro cittadino – spiega l’assessore alla Mobilità Marco Berlanda –. Siamo riusciti a recuperarne 58, qualcuno un più. Continuiamo a lavorare anche con il parcheggio “San Marco”, in un’area che però non è in gestione ad Atb, per la messa a disposizione di 150 stalli a prezzo concordato»
Le cinque ordinanze dell’ufficio Mobilità e Trasporti del Comune con le specifiche via per via, ufficializzano il lavoro fatto nei mesi scorsi. Operazioni di limatura maturate dopo diversi sopralluoghi, tra la soppressione di qualche stallo «blu» (per la sosta a pagamento delle auto) e gialli (per i residenti), ma anche con il ridimensionamento delle carreggiate, è il caso delle vie Locatelli e Masone. Un piano messo a punto su spinta della Giunta Carnevali che lo scorso 30 dicembre approvava una delibera con la quale si impegnava a ricavare, nei risicati spazi urbani dedicati alla sosta, spazi per i motorini: «Avevamo previsto di individuare tra i 30 e i 50 nuovi stalli in prossimità del centro cittadino – spiega l’assessore alla Mobilità Marco Berlanda –. Siamo riusciti a recuperarne 58, qualcuno un più. Continuiamo a lavorare anche con il parcheggio “San Marco”, in un’area che però non è in gestione ad Atb, per la messa a disposizione di 150 stalli a prezzo concordato». Della carenza di posti moto in centro città se ne era parlato anche in Consiglio comunale lo scorso luglio, quando la Lega portava un ordine del giorno (a firma del consigliere Alessandro Carrara) per chiedere all’amministrazione di lavorare sul tema. In quell’occasione l’assessore Berlanda scattava una fotografia (con i 3.750 posti disponibili), dichiarando che «avere più stalli è una necessità per i cittadini, nonostante i limiti imposti dalla nostra struttura urbanistica e la ridotta disponibilità di spazi».
Su questo hanno lavorato gli uffici Mobilità e Trasporti, «effettuando specifici sopralluoghi». Ecco il risultato. In via Quarenghi saranno ricavati 5 nuovi parcheggi nel tratto compreso tra i civici 28/A e 30, dove al momento c’è uno stallo riservato alla sosta dei residenti, che sarà soppresso per fare posto alle due ruote. Nella zona delle Poste centrali, tra via Locatelli e via Masone, ne saranno disegnati in tutto 30. La prima metà in via Locatelli, tra il civico 7/B e la via Masone, sul lato destro (salendo da via Verdi). La seconda metà in via Masone, nel tratto compreso tra i passi carrali del civico 11 e del civico 9, e nel tratto compreso tra il civico 1/E ed il civico 1, sul lato sinistro (in direzione di via Locatelli). In entrambi i casi, si legge nelle ordinanze, l’operazione è possibile grazie al «ridimensionamento della corsia di marcia», sia lungo la via Masone che via Locatelli.
Altri 5 posti a disposizione delle moto in via Spaventa, in prossimità del civico 9. In questo caso gli stalli saranno disegnati dove attualmente ci sono gli stalli blu per le auto. Ultimo intervento di ridisegno complessivo della mobilità in via Borlezza, dove il Comune punta a guadagnare 18 nuovi posti, lavorando sui sensi di marcia. Il breve tratto di strada, che collega via Stoppani con via Casalino, diventerà a senso unico di marcia, in direzione di via Stoppani. L’ordinanza introduce anche «l’obbligo di dare la precedenza e la direzione obbligatoria a destra, all’intersezione con via Stoppani». Oltre ai posti per moto e scooter, sarà istituito uno stallo per la sosta delle persone diversamente abili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA