Maltempo in Bergamasca: tre milioni per sei paesi

I DANNI. Alla Provincia i danni di un anno fa. I fondi ai Comuni, alle aziende e ai privati danneggiati dal maltempo per opere di messa in sicurezza

La Regione Lombardia ha stanziato un importante contributo da oltre tre milioni di euro per fronteggiare l’emergenza maltempo che ha colpito la provincia di Bergamo tra giugno e luglio 2024. L’importo complessivo è di 3.225.000 euro, di cui 3.180.000 destinati ai Comuni, 25.000 euro a privati e 20.000 euro alle attività produttive. Questo finanziamento sarà utilizzato per completare gli interventi urgenti, ripristinare i servizi essenziali e ridurre il rischio residuo, affrontando le conseguenze degli eventi meteo estremi.

Gli interventi previsti sono molto mirati e comprendono diverse azioni di messa in sicurezza, interventi strutturali e opere di protezione sul territorio. Un primo intervento significativo riguarda il Comune di Azzone, dove sono stati previsti 180.000 euro per la messa in sicurezza dell’acquedotto comunale in Valle delle Somme. A Torre de Busi, due progetti sono previsti: uno per la messa in sicurezza di un masso roccioso in località San Gottardo, con una spesa di 20.000 euro, e uno per la messa in sicurezza del versante con nuove reti e la realizzazione di un vallo nella stessa zona, per un importo di 400.000 euro.

Il Comune di Sovere riceverà 500.000 euro per realizzare palificazioni su un fronte franoso in Via Madonna della Torre. A Piazzatorre, sono previsti 480.000 euro per lo svaso della vasca di accumulo e per la regimazione idraulica in località Val Gerù. Taleggio riceverà 150.000 euro per la realizzazione di barriere paramassi a protezione del centro abitato. Isola di Fondra beneficerà di un contributo di 1.200.000 euro per la stabilizzazione dell’alveo e la creazione di una vasca di deposito, mentre la Provincia di Bergamo ha ottenuto 250.000 euro per il rifacimento del tombotto in Valle della Riva.

Inoltre, un contributo di 25.000 euro sarà destinato ai privati cittadini che hanno subito danni in comuni come Cazzano Sant’Andrea, Ponte Nossa e Vertova. Infine, 20.000 euro saranno assegnati alle attività produttive di Vertova per aiutarle a riprendersi dai danni subiti.

La Regione invierà a breve una comunicazione formale agli Enti locali per l’avvio degli interventi pubblici, che riguarderanno principalmente il soccorso alla popolazione, la messa in sicurezza dei territori, il ripristino dei servizi pubblici e delle infrastrutture danneggiate, e interventi urgenti per ridurre il rischio residuo, anche di natura strutturale. Successivamente, verrà avviata la seconda fase, che riguarda i privati e le imprese: gli interessati riceveranno le opportune comunicazioni per accedere ai finanziamenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA