Cronaca / Bergamo Città
Lunedì 22 Settembre 2025
Manifestazione pro Palestina a Bergamo: in migliaia in Porta Nuova, centro bloccato per il corteo-Foto/Video
IL CORTEO. Alle 18 il concentramento in centro, poi il lungo corteo ha attraversato la città fino alle 21.
Bergamo
Il giorno dello sciopero generale a favore della Palestina in Italia, anche a Bergamo centinaia di persone si sono date appuntamento a Porta Nuova dove è stato indetto un presidio alle 18.
Il corteo in centro
I manifestanti con una grande bandiera della Palestina hanno occupato il centro dell’incrocio dei Propilei tra viale Papa Giovanni, via Camozzi e via Tiraboschi bloccando il traffico. Quello che doveva essere un presidio, anche per la partecipazione massiccia, oltre un migliaio di persone, si è trasformato in un corteo che è partito verso le 18.30, muovendosi verso via Tiraboschi, diretto verso piazza Pontida e il Comune di Bergamo.
Il corteo poi è tornato verso Porta Nuova per dirigersi verso la stazione e ancora in direzione del Comune di Bergamo, dove prima è scesa la sindaca Elena Carnevali e poi anche l’assessora Marzia Marchesi e il vice sindaco Sergio Gandi a cui è stata consegnata una bandiera palestinese.
In migliaia al corteo per la Palestina a Bergamo
Una partecipazione eterogenea, molti i giovani, ma anche famiglie con bambini. Si sventolano bandiere dell’Usb, i sindacati che hanno indetto lo sciopero generale di lunedì 22 settembre, ma la maggior parte sono vessilli palestinesi, con slogan a favore di una Palestina libera e contro il genocidio.
Quando il corteo è giunto in piazzale Marconi, una fronda di una ventina di manifestanti è entrata in stazione e ha raggiunto il binario 1 Ovest. La polizia li ha seguiti e poi convinti a non camminare sui binari perché con il buio e i treni in transito sarebbe stato pericoloso. Sette di loro sono stati fermati e portati in questura.
In mattinata anche il presidio degli studenti in piazzale Alpini che ha visto la partecipazione di qualche centinaio di ragazzi delle scuole.
Sul posto Polizia Locale, carabinieri e pattuglie della polizia di Stato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA