Cronaca / Bergamo Città
Sabato 25 Ottobre 2025
Morto Sergio Nessi, il signore delle camicie
IL LUTTO. Primogenito di Carla Gavazzeni e di Giovanni Nessi, iniziò la sua attività con un negozio di abbigliamento in piazza Pontida, ma ben presto le sue capacità imprenditoriali lo portarono ad avviare l’azienda Aramis ad Azzano San Paolo.
Giorgio Lazzari
Bergamo perde un grande imprenditore che fino all’ultimo ha operato in maniera piena. È mancato il 24 ottobre, a 93 anni, Sergio Nessi, molto conosciuto per la sua lunga storia di vita condivisa con una famiglia numerosa, composta da nove figli e decine fra nipoti e pronipoti. Nessi si divideva tra la residenza di Bergamo e l’Arizona, visto che negli Usa gestiva fino a poco tempo fa i suoi interessi lavorativi.
La lunga carriera da Azzano al mondo
Primogenito di Carla Gavazzeni e di Giovanni Nessi, iniziò la sua attività con un negozio di abbigliamento in piazza Pontida, ma ben presto le sue capacità imprenditoriali lo portarono ad avviare l’azienda Aramis ad Azzano San Paolo, una fabbrica di camicie che arrivò a contare centinaia di dipendenti. L’intuizione lo portò anche in altri continenti da Hong Kong agli Stati Uniti: una passione più che un lavoro, proseguita lungo tutta la sua esistenza. Amici e parenti ne hanno apprezzato l’estro brillante accompagnato dalla grande simpatia.
La gratitudine alla famiglia nel necrologio
L’imprenditore, sportivo e tifosissimo dell’Atalanta, cedette le sue quote societarie all’allora presidente nerazzurro Achille Bortolotti. Una personalità originale, tant’è che Nessi si è scritto il necrologio, ringraziando i figli Chiara, Raffaella, Anna, Alessandra, Nicoletta, Ettore, Simonetta, Massimo e Paolo, oltre a fratelli e amici, «per tutto il bene che mi avete voluto, esprimo la mia gioia e riconoscenza per ogni attimo trascorso insieme a voi e potrei ricordare a voi la felicità di tanti attimi. Grazie per aver anche dissipato la mia tristezza». Un messaggio che lascia il segno. I funerali lunedì 27 ottobre alle 15 nella chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA