
(Foto di Agazzi)
L’EVENTO. Diverse le attività offerte tra cui riparazione e manutenzione biciclette, corsi gratuiti di ciclo-meccanica e momenti di formazione dedicati al ciclismo urbano e alla sicurezza stradale.
È stata presentata nel pomeriggio di mercoledì 17 settembre, in occasione della Settimana europea della mobilità, la nuova Ciclofficina di via Bianzana 48 a Bergamo, realizzata a seguito del completamento dei lavori di recupero e riqualificazione dell’ex casello ferroviario, e che sarà gestito dall’Associazione Fiab Pedalopolis Bergamo. La nuova ciclofficina, è composta da un ambiente unico al piano terra, destinato alla riparazione delle biciclette e da un soppalco adibito a deposito attrezzi e ricambi.
Diverse le attività offerte tra cui riparazione e manutenzione biciclette, corsi gratuiti di ciclo-meccanica e momenti di formazione dedicati al ciclismo urbano e alla sicurezza stradale. La struttura ospiterà anche uno sportello per la raccolta di segnalazioni e suggerimenti sulla ciclabilità urbana.
I lavori - su una superficie complessiva di 327 metri quadri, tra parte interna e area esterna adiacente, sono stati finanziati con i fondi del Pnrr «Rigenerazione urbana», per 240 mila euro su 250 mila euro totali. Gli interventi hanno riguardato sia la parte strutturale dell’ex casello sia la sua efficienza energetica. Riqualificata anche l’area esterna, dotata ora di panchine con prese per ricarica delle e-bike, colonnina di auto manutenzione e connessione diretta alla banchina della Teb, tramite una scaletta. La ciclofficina sarà aperta il sabato dalle 11 alle 17.
«L’inaugurazione di oggi - commenta l’assessore alla Rigenerazione Urbana, Francesco Valesini - è il risultato del lavoro minuzioso degli uffici comunali, nel riqualificare un piccolo edificio, ma dal valore importante. Sono soddisfatto che ciò sia poi servito ad aprire una ciclostazione, necessaria per servire al meglio la vicina pista ciclabile». Contento anche l’assessore alla Mobilità, Marco Berlanda: «Restituiamo alla città un luogo inutilizzato». Quest’opera è un «tassello di una strategia più ampia di rigenerazione urbana e promozione della mobilità per tutti. Vogliamo continuare a incentivare l’uso dei mezzi sostenibili, rendendo Bergamo sempre più attenta all’ambiente e alle esigenze dei cittadini».
Per l’Associazione Pedalopolis sono intervenuti Andrea Caroli e Roberto Dal Lago: «La ciclofficina sarà uno spazio per la comunità dei ciclisti cittadini dove scambiarsi informazioni, opinioni ed esperienze e proporre iniziative che promuovano l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano».
© RIPRODUZIONE RISERVATA