Nuova Caledonia: il console Baroni diventa cavaliere

LA STORIA. Il 65enne di Villa d’Almè premiato a Parigi. Da 23 anni si spende come punto di riferimento per la comunità italiana nel Paese oceanico: «Porto Bergamo nel cuore».

Nel cuore dell’Oceania c’è un bergamasco che da oltre 20 anni si spende come punto di riferimento per la comunità italiana. Riccardo Baroni, 65enne tecnico informatico in pensione originario di Villa d’Almè, è il console onorario in Nuova Caledonia, territorio francese nell’Oceano Pacifico, dove regna una natura mozzafiato, tra foreste, acque cristalline e spiagge color borotalco. Proprio per il suo impegno per la cooperazione internazionale è stato insignito dell’Ordine della Stella d’Italia nel grado di cavaliere. L’onorificenza, consegnatagli nei giorni scorsi dal console generale d’Italia a Parigi, Jacopo Albergoni, è segno del riconoscimento della Repubblica italiana «per aver affrontato con grande efficacia ed eccezionale umanità numerose situazioni di criticità agendo nel massimo interesse della comunità italiana e per aver saputo intessere rapporti di stretta collaborazione e fiducia con le autorità locali». Il riferimento è soprattutto ai disordini del maggio 2024, quando il console onorario si è distinto per il supporto e il sostegno dato agli italiani in Nuova Caledonia.

Classe 1959, nativo di Villa d’Almè, Baroni è emigrato in Svizzera giovanissimo insieme ai genitori. «Ma d’estate tornavo sempre a casa, dai nonni a Bruntino, mantenendo forte il legame con le mie radici bergamasche, con il dialetto e con la cultura contadina - racconta -. Sono diventato ciclista, con il mito di Felice Gimondi, e gareggiavo ad alto livello in Svizzera»

Classe 1959, nativo di Villa d’Almè, Baroni è emigrato in Svizzera giovanissimo insieme ai genitori. «Ma d’estate tornavo sempre a casa, dai nonni a Bruntino, mantenendo forte il legame con le mie radici bergamasche, con il dialetto e con la cultura contadina - racconta -. Sono diventato ciclista, con il mito di Felice Gimondi, e gareggiavo ad alto livello in Svizzera. A 19 anni ho partecipato al giro di Nuova Caledonia, dove ho conosciuto la mia futura moglie Nicole. All’inizio lei mi ha seguito in Svizzera, poi, nel 1983, dopo la nascita della nostra prima figlia (di tre ndr), abbiamo deciso di tornare in Nuova Caledonia, una terra magnifica e remota, vicino all’Australia, con una sole e un clima magnifici. Negli anni ho ospitato in Nuova Caledonia tanti ciclisti, tra cui Gianni Bugno.

«Ho Bergamo nel cuore e l’Atalanta è il mio grande orgoglio. Quando torno vado spesso in bici a Selvino o alla Roncola. Amo stare tra la gente. Anche nell’attività di console penso che il contatto umano sia determinante»

E nel 2002 ho accettato la proposta di diventare console onorario a Noumea, la capitale, cercando di fare del mio meglio per gli italiani, che qui sono particolarmente radicati». Proprio su iniziativa di Baroni negli scorsi anni è stato realizzato un documentario sulla presenza italiana che è parte integrante della vita sociale e culturale in Nuova Caledonia. «Siamo la seconda comunità straniera europea più grande, dopo quella francese - ricorda Baroni, che in questi giorni si trova a Villa d’Almè, in visita alla mamma Maria e ai familiari -. Quando sono andato a Parigi per relazionare circa i disordini del 2024 la console generale italiana Irene Castagnoli mi ha comunicato la sua intenzione di propormi come cavaliere. Questo riconoscimento, per cui sono molto grato, è un grande onore. Sono profondamente legato all’Italia e alle mie radici. Ho Bergamo nel cuore e l’Atalanta è il mio grande orgoglio. Quando torno vado spesso in bici a Selvino o alla Roncola. Amo stare tra la gente. Anche nell’attività di console penso che il contatto umano sia determinante». Tra le autorità presenti alla cerimonia a Parigi c’era anche la sindaca di Villa d’Almè, Valentina Ceruti: «È stato davvero un onore rappresentare la nostra comunità valorizzando la figura di un villese che da molti anni è impegnato all’estero in favore dei nostri connazionali», commenta la sindaca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA