Nuovo orario di Atb e Teb a Bergamo, parcheggi d’interscambio con più corse per il centro

MOBILITÀ . Al via da venerdì 12 settembre con l’inizio delle scuole. «Bus, funicolari e tram intensificati nelle fasce di punta». Al vaglio come andrà con il cantiere di via San Bernardino.

Il servizio di trasporto pubblico scalda i motori in vista della prima campanella, tra corse intensificate, mezzi più capienti e circa 600 posti auto gratuiti disponibili nei parcheggi d’interscambio della Fiera e di via San Bernardino. Con la riapertura delle scuole e l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, a partire dal prossimo venerdì, Atb e Teb applicano il nuovo orario invernale per autobus, funicolari e tram, in vigore fino all’8 giugno 2026 e disponibile sui siti atb.bergamo.it e teb.bergamo.it, mentre la funzione «Calcola percorso» integrata nei siti e nelle app Atb Mobile e Moovit sarà consultabile a partire dai prossimi giorni. Come di consueto, sono previste corse intensificate nelle fasce di punta, specialmente quelle degli studenti ma anche dei turisti.

Banco di prova per l’interscambio

L’inizio delle lezioni sarà anche un primo vero banco di prova per i tre parcheggi d’interscambio che con il rientro dalle ferie estive si stanno man mano riempiendo, anche se ci sono ancora diversi stalli vuoti. Le aree, connesse al centro con i bus, sono ampiamente segnalate dai cartelli e potrebbero intercettare gli spostamenti di una buona fetta di pendolari, che si stanno abituando a questa nuova possibilità. Sono 150 i posti auto disponibili in ciascuno dei due parcheggi gratuiti d’interscambio di via San Bernardino, all’ex Bonini e a Colognola, che il Comune ha messo a disposizione dei cittadini per far fronte alla chiusura totale per dieci mesi del sottopasso di via San Bernardino (dal primo settembre a luglio 2026 per i lavori di raddoppio ferroviario a cura di Rfi) e agevolare l’accesso al centro anche attraverso il trasporto pubblico. Il parcheggio d’interscambio della Fiera è invece aperto da maggio dal lunedì al venerdì, dalle ore 6,30 alle ore 20,30, salvo i giorni in cui ci sono gli eventi fieristici ed è gratuito fino al 14 ottobre, come d’accordo tra Comune, Promoberg e Atb.

«I parcheggi d’interscambio sono un’opportunità interessante per lavoratori e universitari e per questo invitiamo i cittadini ad utilizzarli. Una soluzione che favorisce il pendolarismo giornaliero tra i Comuni limitrofi e città»

«Le linee che garantiscono collegamenti con i parcheggi gratuiti di interscambio sono la 1 (Fiera) e la 6 (via San Bernardino), con una frequenza media di una corsa ogni 15 minuti, potenziata negli orari di punta del mattino ad una corsa ogni 6-7 minuti circa - spiega l’ingegnere Liliana Donato, direttore generale di Atb -. I parcheggi d’interscambio sono un’opportunità interessante per lavoratori e universitari e per questo invitiamo i cittadini ad utilizzarli. Una soluzione che favorisce il pendolarismo giornaliero tra i Comuni limitrofi e città, puntando su modalità di spostamento economiche, efficienti e a basso impatto ambientale, riducendo anche stress e incidentalità e favorendo una mobilità più sostenibile e integrata».

Donato fa il punto sul nuovo orario invernale, mentre la campagna abbonamenti, ancora nel vivo, ha già superato quota 7mila sottoscrizioni, soprattutto tra gli studenti, con una significativa percentuale di acquisti online: «In generale la frequenza base delle linee è di circa una corsa ogni quarto d’ora, ma viene fortemente intensificata negli orari di ingresso (6,30-8) e uscita da scuola (verso le 13), quando è prevista una corsa ogni 6-7 minuti sulla linea 5, la 6 e la 1-centro, una ogni 7-8 minuti sulla 7 e sulla 9 e una ogni 2-3 minuti sulla 1-Città Alta. Nelle ore di punta utilizziamo gli autobus più capienti, da 18 metri. Abbiamo ottenuto gli orari scolastici di tutti gli Istituti, per poter calibrare al meglio il servizio e in queste prime settimane il nostro personale monitorerà la situazione sui bus e alla fermate, per eventuali intensificazioni. In città ci sono tanti cantieri stradali che impattano sulla viabilità. Per questo abbiamo elaborato degli orari che sono coerenti con i reali tempi di percorrenza del traffico attuale».

«Abbiamo ottenuto gli orari scolastici di tutti gli Istituti, per poter calibrare al meglio il servizio e in queste prime settimane il nostro personale monitorerà la situazione sui bus e alla fermate, per eventuali intensificazioni»

La Linea per Città Alta

Sempre sulla linea 1, molto gettonata dai turisti, corse intensificate il sabato e nei festivi, tra stazione e aeroporto. Con l’ora legale bus più frequenti anche tra Città Alta e stazione tra le 20 e le 23, oltre all’aumento delle corse serali delle funicolari e della linea 3 (Ostello-Città Alta) da giovedì a sabato.

Il tram della Val Seriana

Per quanto riguarda Teb gli orari dei tram della linea T1 Bergamo-Albino sono stati pianificati «anche per garantire le coincidenze con i treni da e per Milano e Brescia, offrendo così un servizio più efficiente e integrato, con l’obiettivo di ridurre i tempi di attesa». «Le coincidenze con le linee di autobus urbani ed extraurbani sono state mantenute, garantendo continuità del servizio e copertura del territorio - spiegano da Teb -. Un passo importante verso una mobilità sempre più sostenibile, integrata e attenta alle esigenze dei passeggeri». Il servizio invernale prevede nei giorni feriali scolastici un tram ogni 15 minuti con intensificazioni fino a 5 e 10 minuti nelle ore di punta scolastiche. Nei giorni festivi un tram ogni 30 minuti con intensificazioni a 20 nel pomeriggio. Il servizio di Atb e Teb è sospeso solo a Natale. Durante le vacanze scolastiche dal 22 dicembre 2025 al 5 gennaio 2026, il 16 e 17 febbraio 2026, dal 2 al 7 aprile 2026 e l’1 giugno 2026 è in programma l’orario del sabato senza corse scolastiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA