Palestre di 50 anni fa. E si sentono tutti: «Servono interventi di manutenzione»

GLI IMPIANTI COMUNALI. Pavimenti consumati o spogliatoi inadeguati. L’assessore Loredana Poli: «Dieci sedi già sistemate. Ora tocca alle altre».

Si avvicina il periodo clou per il «risiko» delle palestre comunali . A giugno, infatti, il Servizio Sport di Palafrizzoni inizia il lavoro certosino per incrociare le ore disponibili con le richieste delle società. Con alcune priorità nel’assegnazione, ad esempio per quelle associazioni sportive che devono dichiarare una sede per i campionati. Gli atleti di basket e pallavolo, ma anche di ginnastica artistica, ritmica e di arti marziali, sono sull’attenti. Un’occasione, per l’assessore Loredana Poli , che tra le deleghe annovera proprio l’Edilizia sportiva , di fare un check up del patrimonio. Il Comune, infatti, gestisce 15 palestre agonistiche , di dimensioni più grandi, solitamente «legate» alle scuole medie, e 18 di dimensioni più piccole (generalmente usate per il minivolley e per il mini basket), di pertinenza delle scuole primarie. Capitolo a parte gli impianti degli istituti superiori, di competenza della Provincia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA