
Cronaca / Bergamo Città
Domenica 24 Agosto 2025
Popolazione in Bergamasca, nella Bassa i «motori» della crescita
LE PREVISIONI. Sopra i 15mila abitanti, a crescere maggiormente per l’Istat saranno Treviglio e Romano. Anche l’Isola viaggia «al rialzo».
I grandi Comuni diventeranno ancora più grandi. Quelli più piccoli, invece, si restringeranno ulteriormente. La Bergamasca del futuro potrebbe avere questa fisionomia: con alcuni centri urbani a far da calamita di nuovi cittadini, specie nella pianura e alle porte del capoluogo, e con le valli ancora più «svuotate» di oggi.
Le previsioni demografiche
È quanto si scorge in filigrana alle nuove previsioni demografiche dell’Istat, che entrano in profondità sino al dettaglio comunale partendo dai dati reali degli ultimi anni e ipotizzando l’evoluzione futura di qui a un quarto di secolo, sulla base di modelli matematici che combinano i trend di natalità, mortalità, immigrazione (sia da altre province sia dall’estero) ed emigrazione.
I numeri provinciali
Nel complesso, la provincia di Bergamo crescerà. Se nel 2024 – la data d’inizio per tutte le proiezioni – qui si contavano in tutto 1.110.427 residenti, nel 2050 – l’estremo più lontano verso cui si spingono le stime – si salirà a 1.133.573 abitanti, cioè 23.146 in più, equivalente a un «saltino» del 2,1%. Che non però è di poco conto, visto che nello stesso arco temporale l’intera Italia vedrà calare del 7,3% i propri abitanti, qualcosa come un’emorragia di -4,3 milioni di persone. Ma, appunto, in terra orobica l’andamento non sarà uniforme.
Futuro in pianura
Guardando alle realtà bergamasche attualmente più popolate, e dove dunque le ipotesi hanno parvenze più verosimili, il prossimo futuro sembra sorridere ancora alla pianura. Questo spicchio orobico, già protagonista di una recente espansione demografica trainata anche dall’insediamento di nuove attività economiche, pare destinata a svilupparsi ancora. A far la parte del leone sarà Treviglio, che nel 2050 potrebbe sfondare il muro dei 35mila abitanti: qui l’Istat indica un aumento del 15,7% dei residenti rispetto ai 31.074 del 2024, sino ad arrivare a 35.944 (4.870 in più). Muove a passo più lento la parabola di Caravaggio (+3,1%), che comunque guadagnerebbe mezzo migliaio di persone (da 16.332 a 16.834 residenti).

© RIPRODUZIONE RISERVATA