«Róba scambiada, lònga dürada», in centro a Bergamo la festa del riuso

L’EVENTO. Il 21 settembre all’oratorio dell’Immacolata: swap party, letteratura, giochi, sfilate e tanto altro.

Bergamo

«Róba scambiada, lònga dürada»: torna a Bergamo la festa del riuso e dell’economia circolare, organizzata per il 21 settembre all’oratorio dell’Immacolata - dalle 10,30 alle 19 - dalla Rete di quartiere «Centro Sant’Alessandro».

Tante le iniziative: «swap party», scambio valori di umanità, lettura animata per bambini, laboratori, giochi tematici, sfilata di moda. L’iniziativa coinvolge realtà ed esercizi commerciali del quartiere che manifestano sensibilità ai temi del riuso, della riduzione degli sprechi e degli stili di vita sostenibili. Il curioso titolo dell’iniziativa, in bergamasco, è stato ideato dal Ducato di Piazza Pontida.

Swap party e non solo

Il programma prevede dalle 10:30 alle 18:00 uno «swap party» organizzato in collaborazione con l’associazione «La Terza Piuma»: un baratto di abiti usati ma in buono stato, nel quale i partecipanti sono invitati a cedere indumenti che non usano più e a prendere quelli che più piacciono (con il limite di 10 capi a persona). Con una novità importante: lo «scambio di valori di umanità», in cui i partecipanti sono invitati a condividere e scambiare esperienze, ispirazioni, valori vissuti portando un libro, un’immagine, un disco, il testo di una canzone o un oggetto per loro significativo.

Il programma

Alle 11,30 nel giardino dell’oratorio andrà in scena una lettura animata per bambini a cura di Teatro Prova, dal titolo «I vestiti nuovi dell’imperatore» (età consigliata dai 5 ai 10 anni). Poi laboratori e attività, per tutta la giornata:

- Cenci e fantasia: recupero di ritagli di tessuti in modo creativo (a cura di Odv Mario Conte per i diritti dimenticati)
- Attacca bottone (a cura di Piùomeno)
- Cuci e scuci (a cura di Associazione Spazio Autismo)
- Tintura dei tessuti con materiali naturali (a cura di Negozio Leggero)

A partire dalle 16 è previsto uno spazio giochi in scatola, ad opera del Sistema bibliotecario urbano - Biblioteca Tiraboschi, nel quale sarà possibile cimentarsi con giochi dedicati al tema dell’ecologia. Sarà inoltre disponibile una selezione di libri sui temi «riuso, riciclo, economia circolare». Alle 18 una sfilata di abiti confezionati con materiali di riciclo dagli allievi della Scuola di moda Silv di Bergamo, prima di concludere la serata con un aperitivo conviviale al bar dell’orario.

Inoltre, durante tutta la giornata, saranno distribuite - dietro offerta libera - borse di tessuto confezionate da Casa Samaria. Attiva anche una postazione per il conferimento di tappe, scape da ginnastica, strumenti elettronici. Apertura straordinaria per la Bottega in Cortile e del Teatro Greppi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA