Teatro Donizetti, torna «Progetto young». Laboratorio di formazione per giovani fino ai 26 anni

L’INIZIATIVA. Nuova edizione: candidature entro il 22 settembre, poi due fasi di selezione.

Bergamo

Al Teatro Donizetti sta per iniziare una nuova edizione di «Progetto young», il laboratorio di formazione curato dal regista Fabio Comana. Destinato ai giovani di età compresa fra i 18 e i 26 anni, con esperienza di almeno due anni di formazione teatrale di base e propensione al lavoro di gruppo.

Come partecipare

Per partecipare è necessario compilare il form a questo link allegando il proprio curriculum, entro il 22 settembre a mezzogiorno. Successivamente, l’8 e il 9 ottobre dalle 17 alle 20, chi avrà superato la selezione sulla base del curriculum verrà invitato a partecipare a una seconda selezione, che consiste in una prova pratica collettiva in forma seminariale, presso la sala prove «Benvenuto Cuminetti».

Da questa seconda selezione prenderà vita il gruppo di attori e attrici del «Progetto young» 2025-2026, che vedrà partecipare parte dei corsisti uscenti dall’anno precedente e i nuovi corsisti selezionati. La partecipazione al laboratorio, che si svolgerà da ottobre 2025 a giugno 2026, prevede una quota di iscrizione di 300 euro, che potranno essere versati in un’unica soluzione prima dell’inizio o in due soluzioni (prima rata a ottobre 2025, seconda rata a gennaio 2026). La frequenza è obbligatoria.

La formazione di attori e attrici ha fin dall’inizio l’obiettivo di restituire alla città il frutto della propria creatività

L’obiettivo del progetto è contribuire all’avviamento dei giovani verso un percorso attoriale di livello avanzato, ma anche e soprattutto di incentivare una visione il più possibile aperta al futuro dell’arte teatrale, di fornire una serie di elementi per cui ciascuno possa inventare e sperimentare la propria idea di teatro. La formazione di attori e attrici ha fin dall’inizio l’obiettivo di restituire alla città il frutto della propria creatività, partecipando in modo attivo e riconoscibile ad alcuni eventi significativi della vita culturale cittadina. Un elemento irrinunciabile per la formazione dei giovani corsisti sarà la visione condivisa degli spettacoli in programmazione e la partecipazione agli incontri con gli artisti.

«Per avvicinare i giovani»

«Per la Fondazione Teatro Donizetti Progetto young rappresenta un modo concreto di avvicinare i giovani alla vita teatrale, al di là della visione degli spettacoli proposti durante le nostre Stagioni», commenta Massimo Boffelli, direttore generale della Fondazione, «Il Teatro Donizetti, e con esso il Sociale di Città Alta, è la casa dei bergamaschi e a maggior ragione lo deve essere per le nuove generazioni, anche attraverso qualificate iniziative formative come lo è Progetto young».

Maria Grazia Panigada, direttrice artistica della stagione di Prosa e altri percorsi, sottolinea il valore dell’iniziativa: «Ci avviciniamo a una nuova edizione forti delle esperienze passate e del successo degli spettacoli che ne sono derivati, ma soprattutto grazie ai tanti ex allievi per i quali Progetto young ha rappresentato il trampolino di lancio verso la specializzazione e, ormai in diversi casi, l’avvio alla professione attoriale. Sono quindi certa che anche la prossima edizione darà i suoi frutti, confermando la vitalità propositiva e formativa del nostro teatro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA