
Cronaca / Bergamo Città
Venerdì 17 Ottobre 2025
«WhaZ Up?». I giovani e l’impegno per i territori
L’INCONTRO. Sabato 18 ottobre all’Ink Club di Bergamo, per gli Stati generali del volontariato bergamasco.
Cosa significa oggi Partecipare? Perché è ancora importante che i giovani si impegnino per le loro comunità? Domande centrali dell’incontro «WhaZ Up?», sabato 18 ottobre dalle 14 alle 18.30 all’Ink Club di Bergamo, nell’ambito degli Stati generali del volontariato bergamasco 2025, promossi da Csv Bergamo fino al 4 dicembre per esplorare il futuro dell’impegno civico.
Necessità collettiva
L’evento nasce dalla convinzione che la partecipazione giovanile non sia solo una scelta etica, ma una necessità collettiva. I giovani che si attivano cambiano i territori, li rendono più vivi e solidali. Ad aprire il pomeriggio sarà Nogaye Ndiaye, giurista, divulgatrice e autrice conosciuta per il suo profilo «Le regole del diritto perfetto», che inviterà a riflettere sul valore della partecipazione come pratica quotidiana di cittadinanza.
I laboratori
Seguirà una fase laboratoriale, cuore dell’incontro. Quattro esperienze parallele accompagneranno i partecipanti in un percorso di ascolto, creatività e confronto. Nel laboratorio «Corpi in azione, pensieri in movimento», ideato da Teatro Chapati con Avis provinciale ed Erasmus Student Network, mente e corpo si intrecceranno in un dialogo dinamico. In «Ascoltare per partecipare», promosso da Anpi Bergamo, InTab e Uildm, l’attenzione si sposterà su parola e relazione. I giovani rifletteranno sulle proprie motivazioni, sui legami col territorio e sulle fragilità che muovono l’impegno civile, costruendo insieme una diretta radiofonica e un racconto audio condiviso. Con «Radici collettive», a cura di We Care, Oltre-Spazio aperto solidale e Sermig Bergamo, l’esperienza assumerà una dimensione simbolica: la costruzione di un «albero delle responsabilità» diventerà l’occasione per ragionare su giustizia ambientale, disuguaglianze e sostenibilità. Infine «Il raccolto tipografico», proposto da Sotto alt(r)a quota, trasformerà l’arte in strumento di connessione. A chiudere la tavola rotonda «Dialoghi tra volontari e tra generazioni», confronto tra esperienze diverse del volontariato e delle istituzioni. Interverranno Marzia Marchesi, assessora alle Politiche giovanili del Comune di Bergamo, Nicola Quadri, direttore di BergamoScienza, Andrea Pellegrinelli, presidente Anpi Bergamo, e Michele Schiavi, consigliere regionale, moderati dalla giornalista Lucia Cappelluzzo. Il pomeriggio, organizzato in collaborazione con Ink Club, è gratuito ma è richiesta l’iscrizione. Per info: www.sgvb.it.
© RIPRODUZIONE RISERVATA