Addio al re dell’architettura giapponese

Lutto . L’archistar Arata Isozaki, 91 anni, è morto giovedì 29 dicembre a Tokyo. Premio Pritzker nel 2019, ha progettato la Torre Allianz di Milano e il Palasport Olimpico di Torino. A Bergamo aveva vinto il concorso per la nuova sede della Provincia di Bergamo.

Addio al re dell’architettura giapponese
L’architetto Arata Isozaki e alle sue spalle il progetto di Città per la Pace presentato alla Biennale di Venezia

La sua prima esperienza dell’architettura era stato «il vuoto dell’architettura», l’effetto sconvolgente della bomba atomica su Hiroshima. «È stato allora che cominciai a pensare come ricostruire case e città», aveva raccontato Arata Isozaki, l’archistar giapponese, nato a Oita, sull’isola di Kyushu, nel 1931, appena quattordicenne quando la sua terra fu devastata dalla Seconda guerra mondiale. Premio Pritzker nel 2019, Leone d’oro alla Mostra internazionale di architettura di Venezia nel 1996, Isozaki è morto ieri a Tokyo, a 91 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA