Bergamo con il naso all’insù per i fuochi al parco Goisis - Foto e video

LA TRADIZIONE. In 15mila al grande spettacolo pirotecnico in programma domenica 17 agosto alle 21, per il 423esimo dell’Apparizione.

Bergamo

Alle 21 il cielo sopra Borgo Santa Caterina si è illuminato, domenica 17 agosto, con l’atteso spettacolo pirotecnico offerto da Atalanta e preceduto da “Aspettando i fuochi” con il Corpo Musicale di Palazzago alle 20.30.

La città ha vissuto, come da tradizione, uno dei momenti più suggestivi dell’estate e del Settenario dedicato alla Beata Vergine Addolorata: in 15mila si sono radunati nella zona del parco Goisis, lunedì 18 sarà il il 423° anniversario del prodigio.

Dopo il successo della “Cena in Piazza” di sabato 16 agosto – oltre 350 coperti sul sagrato del Santuario – domenica 17 agosto, la città ha alzato lo sguardo al cielo: lo spettacolo è inizaito alle 21 nei pressi del Parco Goisis con migliaia di persone accorse.

Nella serata il Santuario è rimasto aperto per le benedizioni davanti al simulacro dell’Addolorata, tra luminarie e bancarelle. La musica ha accompagnato la devozione popolare, in un Borgo trasformato in isola pedonale e animato da negozi e attività aperti fino a tarda notte, in collaborazione con l’Associazione Commercianti Santa Caterina.

Leggi anche

La Solennità del 18 agosto

Lunedì 18 agosto sarà il cuore della Festa: il 423° anniversario dell’Apparizione del 1602. Un giorno che unisce fede e popolo attorno al Santuario della Beata Vergine Addolorata.

Il programma

Messe del mattino alle 6.00, 7.00, 8.00 e 9.00 in Santuario;
ore 9.00 – Messa solenne presieduta da Mons. Pasquale Pezzoli, Prevosto e Rettore del Santuario;
ore 10.00 – Omaggio floreale dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Bergamo alla colonna votiva sul sagrato;
ore 10.30 – Messa cantata presieduta da Mons. Andrea Paiocchi, con il Coro dell’Immacolata diretto dal M° Ivan Zucchetti;
ore 12.00 – Recita dell’Angelus davanti all’effigie prodigiosa;
ore 16.00 – Benedizione dei bambini e dei genitori;

La Messa sarà anche in diretta online sul nostro sito web

ore 17.30 – Santa Messa solenne - con valenza giubilare - presieduta dal Vescovo di Bergamo, Mons. Francesco Beschi, accompagnata dalla Corale “Tommaso Bellini” di Villa d’Ogna, diretta dal M° Silvano Paccani (diretta sul nostro sito);

ore 20.00 – Canto dei Vespri in Santuario;

ore 20.30 – Solenne processione con l’antico simulacro dell’Addolorata, presieduta dal Vescovo Beschi, con la partecipazione delle autorità cittadine, provinciali e regionali. Il corteo, illuminato dalle fiaccole, sotto le tradizionali caratteristiche luminarie lauretane, farà sosta presso la Chiesa Prepositurale di Santa Caterina e l’Accademia Carrara, accompagnato dalle note festose del Corpo Musicale di Almenno San Salvatore, e si concluderà con la benedizione finale in Santuario.

La task force organizzativa

Fondamentale, anche quest’anno, l’impegno della task force organizzativa, composta da Comitato dei Festeggiamenti, Comune di Bergamo, Polizia Locale, Protezione Civile, Prefettura, Questura, Forze dell’Ordine, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Areu, Alpini di Santa Caterina e i giovani dell’associazione “Ragazzi On the Road”. I portatori del simulacro indosseranno le tradizionali camicie raffiguranti l’Addolorata, disegnate da Fabio Guaraldo e confezionate da Invidiauomo di Pradalunga.

Aggiornamenti e programma completo su www.santacaterinabg.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA