
Cultura e Spettacoli / Bergamo Città
Sabato 11 Ottobre 2025
In Fondazione della Comunità Bergamasca nasce il Fondo Marcello Magni
IL PROGETTO. In Fondazione della Comunità Bergamasca nasce il Fondo Marcello Magni: la prima pietra di un nuovo progetto culturale per il teatro a Bergamo. Stanziamento iniziale di 30 mila euro, 20 mila dalla famiglia Magni e 10 mila da Fondazione della Comunità Bergamasca.

Bergamo
È stata firmata presso la sede della Fondazione della Comunità Bergamasca, la costituzione del Fondo Premio Marcello Magni, istituito per volontà della moglie Kathryn Hunter e dei fratelli Renato e Giuliano, con una dotazione iniziale di 30 mila euro, di cui 20 mila stanziati dalla famiglia dell’attore e 10 mila da Fondazione della Comunità Bergamasca.
Il Fondo rappresenta lo strumento attraverso cui la famiglia dell’attore bergamasco, scomparso nel 2022, posa la prima pietra di un nuovo progetto culturale in sua memoria, dedicato al teatro e ai giovani. Dal Fondo nasceranno infatti il Premio Marcello Magni e il collegato, nuovo festival teatrale che avrà luogo a Bergamo, città natale dell’attore.
Il Fondo Premio Marcello Magni
Il Fondo Premio Marcello Magni si propone come modello trasformativo, capace di generare nuove pratiche e relazioni nel territorio e di valorizzare Bergamo come luogo di incontro e crescita. Non si limita a raccogliere risorse economiche, ma vuole essere un attivatore di processi culturali: uno spazio che mette in relazione giovani artisti, istituzioni, professionisti e pubblico, stimolando innovazione, dialogo e partecipazione.
Tra le prime azioni previste vi è l’istituzione del Premio Marcello Magni, a cadenza annuale, quale esito di un festival dedicato al teatro giovanile oltre alla promozione di occasioni di formazione internazionale – corsi, stage, seminari – che porteranno a Bergamo esperienze e professionalità di alto livello, capaci di nutrire il talento giovanile e di proseguire il percorso artistico e culturale di Magni.
Il Fondo, gestito dalla Fondazione della Comunità Bergamasca, ha durata illimitata e potrà essere incrementato con nuove donazioni di privati e istituzioni. Le erogazioni saranno deliberate dal Consiglio di amministrazione della Fondazione, sulla base delle proposte formulate dalla famiglia Magni o dai successori da loro designati.
Un premio e un festival
Il Premio Marcello Magni per il teatro si rivolge a compagnie under 35, selezionate a livello nazionale e internazionale. La prima edizione, prevista per settembre 2026, vedrà la presentazione a Bergamo di dieci progetti finalisti, scelti attraverso una call aperta, che si esibiranno davanti a una giuria qualificata. Al termine del festival sarà assegnato un premio economico per sostenere la produzione dello spettacolo vincitore.
Oltre al festival, il progetto potrà ampliarsi con seminari internazionali di teatro per giovani attori e attrici under 35, portando a Bergamo figure di rilievo della scena teatrale internazionale e rafforzando lo spirito comunitario che ha sempre caratterizzato il lavoro di Marcello Magni.
Il progetto si sta consolidando grazie alla costruzione di una rete di collaborazioni significative, a partire dal Comune di Bergamo – Assessorato alla Cultura –, che ha già confermato il proprio impegno nel sostenere gli obiettivi del Fondo, il festival e il premio anche con risorse dedicate.
Il ruolo della Fondazione Donizetti
La Fondazione Teatro Donizetti parteciperà attivamente, coinvolgendo i giovani del progetto Young nel supporto organizzativo del festival. La famiglia ha ritenuto essenziale confrontarsi con le realtà teatrali bergamasche per valorizzare il legame con chi ha fatto del teatro una scelta di vita artistica e professionale, animata dalla stessa passione che ha guidato Marcello Magni.
Hanno condiviso finalità e obiettivi del Fondo le compagnie Erbamil – dell’amico fraterno di Marcello, Fabio Comana –, Teatro Prova, Pandemonium, TTB, Teatro Caverna, Luna e Gnac e La Pulce: un abbraccio ideale da parte di chi, nella sua terra natale, riconosce e celebra il valore artistico e umano della sua straordinaria carriera.
Marcello Magni: un attore bergamasco nel mondo
Nato a Bergamo nel 1959 e diplomato a Parigi alla scuola di Jacques Lecoq, Marcello Magni ha costruito una carriera internazionale di grande rilievo. È stato co-fondatore del Theatre de Complicité di Londra, dove ha recitato per oltre 25 anni, e attore dello Shakespeare’s Globe, dove ha interpretato, tra gli altri, il fool nel Re Lear. Ha lavorato con il Royal National Theatre e la Royal Shakespeare Company, recitando anche al Tfana di New York, al Sendagaya Theatre di Tokyo e al Teatro di Epidauro in Grecia. La sua collaborazione con Peter Brook lo ha visto protagonista in spettacoli come Fragments, The Valley of Astonishment e Why?, oltre che direttore dei movimenti del Flauto magico in tournée mondiale. La sua esperienza, che ha saputo unire culture, scuole e linguaggi diversi, è diventata un punto di riferimento riconosciuto a livello internazionale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA