
(Foto di Colleoni)
15-23 aprile 2023 Musei, chiese, comunità religiose apriranno le porte. Don Rigamonti «L’idea è nata dal dialogo con istituti culturali e parrocchie». Monsignor Nozza: «C’è una grande ricchezza di proposte».
Aprire le porte di musei, chiese, comunità religiose per essere «Nella città di tutti»: è questo il filo conduttore della Settimana della cultura della diocesi presentata sabato 21 maggio alla Casa del Giovane davanti a un folto pubblico di operatori pastorali delle parrocchie. Come ha spiegato don Fabrizio Rigamonti, direttore dell’Ufficio diocesano della cultura, «è stato proprio il dialogo con gli istituti culturali e con i collaboratori delle parrocchie a far nascere l’idea di dare vita su tutto il territorio della nostra diocesi a una speciale iniziativa nella quale le diverse esperienze culturali delle comunità, delle istituzioni religiose e delle associazioni possano insieme aprire, nei medesimi giorni, le loro porte, e formulare un invito festoso e una piccola proposta per tutti». Concerti, mostre, film, spettacoli, visite guidate alle opere d’arte: sono moltissime le forme in cui si potrà declinare la creatività di ogni comunità, anche «con una piccola azione - precisa don Fabrizio - destinata a diventare un tassello in un mosaico più grande».
© RIPRODUZIONE RISERVATA