Un viaggio tra culture al femminile al Teatro Tnt di Treviglio con Rajae Bezzaz

L’APPUNTAMENTO. Un evento speciale dedicato al ruolo cruciale delle donne nelle diverse culture al Teatro Comunale Tnt di Treviglio sabato 17 maggio alle 17.30.

L’incontro, intitolato «La donna modello di integrazione – Viaggio nel ruolo delle donne nelle varie culture», offrirà un’occasione unica per ascoltare testimonianze femminili di integrazione, identità e coraggio.

Ospite d’onore della serata sarà Rajae Bezzaz, volto noto del programma televisivo Striscia la Notizia, attrice, conduttrice radiofonica e autrice del libro acclamato «L’araba felice.»

Nata in Libia da genitori marocchini e cresciuta in Italia, Rajae Bezzaz è diventata un simbolo di integrazione autentica, trasformando le sue radici multiculturali in un prezioso ponte tra mondi diversi. Con la sua vivace intelligenza e la sua profonda umanità, Rajae condividerà la sua esperienza unica, offrendo spunti di riflessione sul ruolo della donna come motore di inclusione e comprensione interculturale.

A moderare l’incontro e dialogare con Rajae Bezzaz, il giornalista Roberto Fabbrucci, e tre testimonianze di donne che hanno vissuto o vivono quotidianamente il tema dell’integrazione:

- Butilica Raluca Anam, consulente per l’immigrazione, attiva nell’alto cremasco e nella pianura bergamasca;
- Asma Bennsir, giovane mamma tunisina residente a Casirate d’Adda;
- Xin Wang, campionessa olimpica cinese di nuoto, residente a Borghetto Lodigiano.

Le loro storie rappresentano differenti percorsi di integrazione e successo, accomunati dal coraggio e dalla volontà di costruire un futuro tra due culture.

Chi è Rajae Bezzaz

Rajae Bezzaz, classe 1989, è una figura poliedrica e influente nel panorama mediatico italiano. Dopo il suo arrivo in Italia nel 1998, ha intrapreso una brillante carriera nel giornalismo, nella recitazione e nella conduzione radiofonica. La sua notorietà è legata soprattutto al suo ruolo di inviata per Striscia la Notizia dal 2015, dove si è distinta per inchieste incisive su temi sociali rilevanti come l’integrazione, il dialogo interculturale e le condizioni dei migranti.

Attraverso il suo lavoro televisivo e il suo libro «L’araba felice - La vita svelata di una musulmana poco ortodossa» (2021, Cairo Editore), Rajae Bezzaz si è affermata come una voce autorevole per l’empowerment femminile. Con il suo stile schietto e la sua capacità di affrontare con ironia e profondità temi delicati come l’identità e la libertà personale, incoraggia le donne a superare stereotipi e pregiudizi per realizzare i propri sogni. E’ diventata un modello di resistenza e coraggio, unendo la sua voce a quella di tante donne che si impegnano quotidianamente per costruire una società più equa e inclusiva.

L’appuntamento è quindi per sabato 17 maggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA