
(Foto di (Bedolis))
LA MANIFESTAZIONE. Musica, danze e colori hanno animato il centro del capoluogo durante il tradizionale appuntamento organizzato dal d
ucato di Piazza Pontida nel giorno del patrono Sant’Alessandro.
Bergamo
Un ballo di gruppo, capace di coinvolgere tantissima gente in piazza Matteotti, ha concluso lo spettacolo dei gruppi folk stranieri presenti a Bergamo per il 41° Festival internazionale del folclore. Musica, danze e colori hanno animato il centro del capoluogo durante il tradizionale appuntamento organizzato dal Ducato di Piazza Pontida nel giorno del patrono Sant’Alessandro.
Sul palco allestito davanti a Palazzo Frizzoni sono saliti i gruppi provenienti da Bulgaria, Montenegro, Colombia e Bolivia, che hanno portato una grande carica di energia con le loro esibizioni. Dal gruppo folcloristico colombiano «Balet de’ Nobsa», proveniente dalla capitale Bogotà, ai bulgari «Trayana», la più grande fondazione culturale della città di Troyan, capaci di eseguire danze guerriere e tradizionali. Il gruppo folk «Duga», dal Montenegro, ha invece ballato richiamando i movimenti di un’aquila in volo, diretto da Maja Dakic, la principale coreografa del Paese. È stata decisamente apprezzata anche l’allegria contagiosa del gruppo «San Simon Sucre», composto da ragazzi boliviani residenti a Bergamo.
E l’allegria dei gruppi ha contagiato i tanti bergamaschi e turisti accorsi in centro città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA