
Il piacere di leggere / Bergamo Città
Giovedì 04 Settembre 2025
Parole chiave e miti negli incantesimi di fine estate
TENDENZE. Le parole come chiavi per spalancare gli orizzonti e vivere mille vita in una. Gareth Brown gioca con questa immagine simbolica potente, antica e sempre attuale nel suo fantasy «Il libro delle porte» (Rizzoli).
Cassie Andrew, proprietaria di una piccola libreria a New York, entra in possesso per caso di un volume straordinario, «leggerissimo, dorso in pelle, con le pagine ricoperte di caratteri e disegni indecifrabili»: è il «Libro delle porte», che le consente di raggiungere in un attimo qualsiasi luogo. Inizia così una storia misteriosa, avventurosa, venata di «giallo», che celebra il potere dei libri e delle storie.
Si sposta a Oriente, nella frenetica metropoli di Hong Kong, «Broken Moonlight» (Gallucci) fantasy di Mariachiara Lobefaro, insegnante di lettere e autrice pugliese: storia d’amore che unisce incantesimi e atmosfere fiabesche, fra maledizioni, antichi miti e misteriosi manufatti. Affronta un tema molto attuale, poi, la graphic novel «Nereidi» (Il Castoro) di Ilaria Palleschi, ambientato su un’isola in cui le donne sono costrette a vivere secondo regole rigide per sfuggire a violenze e femminicidi: ma in fondo al mare si nascondono creature mitiche e terribili pronte a difenderle.
Fantasy insolito, evocativo, accompagnato da immagini molto suggestive. Divertente, leggerissimo, infine «Come fidanzarsi per finta con un demone» di Sarah Hawley, «cozy fantasy» che racconta la relazione burrascosa tra una strega, più brava a cucinare e a prendersi cura del giardino che a fare magie, e un demone, che lei stessa ha evocato per sbaglio. Una frizzante rivisitazione contemporanea dell’intreccio fiabesco de «La Bella e la Bestia». Per trovare nella lettura un incantesimo di fine estate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA