
Cronaca / Isola e Valle San Martino
Lunedì 18 Agosto 2025
Buca carissima: Cisano risarcirà motociclista per oltre 48mila euro
IL CASO. L’incidente nel 2019 sulla strada delle Tre Fontane. La Pec di denuncia non sarebbe mai stata protocollata: il Comune condannato dal Tribunale perchè responsabile al 50%.
Cisano
Una buca sulla strada che è costata cara al Comune di Cisano: precisamente 48mila e 988 euro. A tanto ammonta il riconoscimento del debito di fuori Bilancio approvato nell’ultimo consiglio comunale di Cisano per un incidente accaduto nel gennaio 2019 sulla strada comunale delle Tre Fontane.
L’incidente e la causa legale
Nella circostanza una persona residente di un comune limitrofo, nel percorrere la strada con il proprio motociclo, era caduta a seguito della presenza di una buca. Da qui l’apertura di una controversia legale con la richiesta dei danni al Comune. È seguito un processo che ha portato alla condanna del Comune da parte del Tribunale di Bergamo, che ha riconosciuto la responsabilità dell’ente pubblico al 50 per cento. La sentenza è stata notificata lo scorso 19 maggio. Dagli accertamenti fatti, con la relazione dell’assessore al Bilancio Federica Mazzoleni, la pec inviata dal difensore del motociclista, in data 30 gennaio 2021, non sarebbe mai stata protocollata. Da qui la decisione del Comune di ulteriori accertamenti per individuare eventuali responsabilità, come richiesto anche dai consiglieri della Lega, Pietro Isacchi e Andrea Previtali, quest’ultimo, tra l’altro, primo cittadino all’epoca dell’incidente.
La pec inviata dal difensore del motociclista, in data 30 gennaio 2021, non sarebbe mai stata protocollata
La copertura del debito viene fatta con l’utilizzo di parte dell’avanzo di amministrazione. Il provvedimento è stato approvato dalla maggioranza di «Viviamo Cisano», contrari i tre consiglieri della Lega e astenuta la consigliera del gruppo misto, Monica Rosa. Su questa vicenda la prima cittadina, Antonella Sesana, vuole fare chiarezza sulle responsabilità che hanno portato alla mancata difesa da parte del Comune.
© RIPRODUZIONE RISERVATA