
La salute / Bergamo Città
Mercoledì 01 Ottobre 2025
«(H) Open day»: il 10 ottobre a Bergamo incontri informativi sulla salute mentale femminile
L’INIZIATIVA. Con la regia di Fondazione Onda. Partecipano ostetriche, psicologhe e medici psichiatri dell’ospedale.
Bergamo
Anche nel 2025 l’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo aderisce all’«(H) Open day sulla salute mentale», promosso da Fondazione Onda Ets negli ospedali con Bollino rosa. Per la Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra il 10 ottobre, le donne in menopausa e in epoca perinatale potranno partecipare a un incontro informativo dedicato alla salute mentali in queste fasi della vita.
Gli incontri a Bergamo
Due gli incontri, alle 9,30 e alle 13,30, nell’area della formazione dell’ospedale Papa Giovanni XXIII, al piano terra della torre 7: la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria: maggiori info a questo link.
«I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone gli ambiti personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo»
A tenere gli incontri l’ostetrica Maria Teresa Asperti, le psicologhe psicoterapeute Greta Petrilli e Norma Gritti e i medici psichiatri Laura Dagnino e Laura Celebre, che si concentreranno sulle possibili complicazioni di ordine psicopatologico e spiegheranno i possibili disturbi psichici a cui si può andare incontro in queste fasi delicate di vita della donna.
Fondamentale una diagnosi precoce
L’iniziativa di Onda, giunta alla sua dodicesima edizione, si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare paure, pregiudizi e stigma legati alle malattie della psiche: «Le donne che attraversano la menopausa, la gravidanza o il post-parto sono esposte a cambiamenti fisici e ormonali che possono influenzare pesantemente la loro salute mentale, fino a sfociare in malattie come ansia, depressione e disturbi dell’umore», spiega Emi Bondi, direttore del dipartimento di Salute mentale e delle dipendenze dell’Asst Papa Giovanni XXIII. «Ribadiamo l’impegno nell’ambito della salute mentale. I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone gli ambiti personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo e portando spesso a isolamento e solitudine», dichiara Francesca Merzagora, presidente di Fondazione Onda Ets.
Tutte le info
Sul sito www.bollinirosa.it è possibile avere maggiori info e:
• Consultare le schede degli ospedali premiati e i relativi servizi, utilizzando un motore di ricerca indicizzato per regione, provincia e area specialistica.
• Pubblicare un commento sui servizi premiati in base all’esperienza personale.
• Conoscere le iniziative realizzate da Fondazione Onda Ets in collaborazione con gli ospedali Bollino rosa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA