Ospedale Treviglio-Caravaggio, inaugurata una nuova risonanza magnetica

SANITÀ. Dotata di intelligenza artificiale, permette una miglior elaborazione delle immagini in tempi più brevi. Con maggior confort per i pazienti.

Treviglio

Giornata da ricordare all’ospedale Treviglio-Caravaggio, dove venerdì 12 settembre è stata inaugurata una nuova e innovativa apparecchiatura per la risonanza magnetica. Dotata di intelligenza artificiale, permetterà una migliore elaborazione delle immagini rilevando i più piccoli dettagli anatomici e funzionali, una qualità diagnostica superiore, con tempi di esecuzione ridotti rispetto alla precedente e con la garanzia di maggior comfort per i pazienti.

Giovanni Palazzo, direttore generale dell’Asst Bergamo Ovest, racconta: «La nuova apparecchiatura è stata acquistata coi fondi del Pnrr - costo complessivo di 1,4 milioni di euro, ndr - nell’ambito dell’ammodernamento del parco tecnologico e digitale. La sua introduzione rappresenta un rafforzamento delle capacità cliniche e diagnostiche, a beneficio dei pazienti. Grazie a tutti i collaboratori per il lavoro di questi mesi e per le tempistiche rispettate, che hanno permesso di limitare al minimo i disagi durante le fasi di smontaggio e montaggio».

«Benessere per i pazienti»

Andrea Esposito, direttore della Struttura diagnostica per immagini, spiega gli aspetti più tecnici: «La nuova risonanza, di ultima generazione, permette una migliore elaborazione delle immagini e tempi ridotti. Inoltre, la maggior apertura del portale favorisce una percezione più ampia dello spazio e riduce l’impatto nei pazienti claustrofobici. Nell’ottica di un maggior benessere per il paziente, sono stati costruiti due ampi spogliatoi e, per aumentare l’umanizzazione della sala magnete, abbiamo creato nel controsoffitto una finestra virtuale rappresentate un cielo azzurro».

«Inaugurazioni come questa fanno capire il grande impegno e i molti investimenti fatti in questo ospedale, soprattutto già realizzati»

Soddisfatti anche gli amministratori del territorio. Juri Imeri, sindaco di Treviglio, ha sottolineato «senso d’appartenenza, entusiasmo e orgoglio, che si percepisce e condividiamo». Claudio Bolandrini, sindaco di Caravaggio, ha aggiunto: «A volte si parla del pnrr come di un “gratta e vinci” che si ha la fortuna di ottenere, servono invece competenza, preparazione nell’andare a ricercare la fonte di queste risorse, nel metterle a terra con dei progetti credibili, sostenibili, scientificamente avanzati come questo». Presente anche la senatrice Daisy Pirovano: «Per quanto riguarda il Pnrr, la Lombardia ha fatto e sta facendo la sua parte. Inaugurazioni come questa fanno capire il grande impegno e i molti investimenti fatti in questo ospedale, soprattutto già realizzati». Prima del taglio del nastro, Don Giuseppe Villa ha impartito la benedizione al macchinario e ai professionisti presenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA