Teleassistenza, un servizio in più per le mamme

POST PARTO. Il servizio è stato attivato dalle ostetriche dei Consultori familiari dell’Asst «Bergamo Est».

Un’assistenza più accessibile, personalizzata e sostenibile. Un nuovo servizio gratuito di teleassistenza ostetrica post parto è attivo presso i Consultori familiari dell’Asst Bergamo Est, con l’obiettivo di rafforzare la continuità assistenziale ostetrica per le donne nel delicato periodo del puerperio, offrendo assistenza appropriata e di qualità a distanza nei primi mesi dopo la nascita del bambino. La teleassistenza ostetrica si colloca nella più ampia cornice della telemedicina, una modalità di erogazione delle prestazioni sociosanitarie che si è fortemente sviluppata negli ultimi anni – anche a seguito dell’esperienza pandemica – e che oggi, grazie a delibere regionali specifiche, viene strutturata e valorizzata come risorsa strategica.

Garantire l’accesso alle cure

Regione Lombardia ha infatti riconosciuto l’importanza delle prestazioni erogabili in modalità di teleassistenza anche in ambito ostetrico, sottolineando come questo servizio possa contribuire a garantire equità nell’accesso alle cure, soprattutto in territori remoti o in presenza di ostacoli logistici e/o organizzativi a garanzia della continuità dell’assistenza e tempestività degli interventi (a volte improcrastinabili) dell’ostetrica. La teleassistenza è un atto professionale di pertinenza della relativa professione sanitaria (in questo caso l’ostetrica) e si basa sull’interazione a distanza tra il professionista e la persona assistita per mezzo di una videochiamata, alla quale si può, all’occorrenza, aggiungere la condivisione di dati referti o immagini. L’ostetrica che svolge l’attività di teleassistenza può anche somministrare questionari, condividere immagini o video tutorial su attività specifiche. In generale, lo scopo della teleassistenza ostetrica è quello di agevolare il corretto svolgimento di attività assistenziali, eseguibili prevalentemente a domicilio. Questo servizio si inserisce in modo sinergico nel Percorso Nascita (che prevede una importante attività di visita domiciliare dell’ostetrica), già attivo e ben collaudato nei 9 Consultori Familiari dell’Asst Bergamo Est, e intende rispondere a un bisogno concreto: restare vicini alle famiglie, anche a distanza, offrendo consulenza appropriata e orientamento, senza sostituirsi alla presenza, ma potenziando la rete di cura attraverso strumenti digitali.

Un aiuto in condizioni urgenti

La teleassistenza ostetrica consente alle neo mamme, specie a quelle in situazioni di vulnerabilità o con difficoltà logistiche, di ricevere consulenze personalizzate tramite videochiamata su temi come l’allattamento, la cura del neonato, il benessere emotivo nel post parto e il rientro alla quotidianità. Il tutto gestito dalle ostetriche sul territorio, già coinvolte nel percorso di presa in carico consultoriale. La teleassistenza ostetrica, riconosciuta e valorizzata anche dalle recenti normative di Regione Lombardia, può offrire supporto anche in condizioni che possono apparire più urgenti e per le quali spesso le donne sono portate a fare degli accessi in pronto soccorso, dal momento che non riescono a trovare una risposta tempestiva al loro bisogno: un accesso che può essere evitato con un’efficace servizio «a domicilio». Basti pensare ad esempio ad una donna con un problema di dolore al seno: poter, in alternativa, raggiungere lapropria ostetrica di fiducia attraverso uno strumento di teleassistenza significa avere una prima ed immediata consulenza sulle effettive condizioni. L’ostetrica può consigliare alcuni comportamenti o manovre utili, programmare un appuntamento per una visita in consultorio nei tempi più opportuni, così come potrebbe accertare la reale necessità che la donna si rechi nel più vicino pronto soccorso.

Attivazione su base volontaria

Importante anche sottolineare che, grazie alla presenza delle studentesse del corso di laurea in Ostetricia (Milano Bicocca) presso i Consultori dell’Asst Bergamo Est come sedi di tirocinio, si ha la possibilità di sviluppare questi percorsi nell’ambito della formazione accademica così attenta allo sviluppo di modalità assistenziali che tengono conto delle domande di salute delle donne determinate dagli effetti delle transizioni epidemiologica, demografica, sociale e sanitaria. L’attivazione del servizio è su base volontaria e idealmente coinvolge tutte le donne dimesse dai Punti Nascita del nostro territorio che afferiscono ai consultori dell’Asst Bergamo Est. I criteri per poter usufruire della teleassistenza ostetrica sono pochi e semplici: essere in possesso di un dispositivo digitale (smartphone, tablet o pc) e acconsentire alla partecipazione del progetto di continuità assistenziale territorio-ospedale-territorio che prevede un primo contatto post parto a domicilio o in consultorio con l’ostetrica. L’intervento da parte dell’ostetrica è quindi tempestivo ed inclusivo e va a implementare il concetto di home visiting: la donna lo può richiedere rapidamente nei primi giorni post parto e anche il partner può essere presente.

Facile e funzionale

Ad oggi, il Servizio della Teleassistenza Ostetrica, attivato dalle ostetriche dei Consultori familiari dell’Asst Bergamo Est, ha già raggiunto alcune famiglie che, non riuscendo ad arrivare nei Consultori, ha garantito un sostegno soprattutto nel delicato lavoro dell’allattamento e della cura del neonato. Ci riferiamo a donne che abitano prevalentemente in zone orogeografiche lontane dalla sede del Consultorio familiare o di coppie che non dispongono di mezzi, privati o pubblici, per spostarsi. Le donne che stanno usufruendo di questi servizi si dichiarano molto soddisfatte, apprezzano la «facilità» e la «funzionalità» degli interventi offerti «comodamente» al proprio domicilio. Da ultimo, ma non certo per importanza, il Servizio è molto gradito anche dai papà che possono partecipare ed essere coinvolti nella cura della madre e del neonato. Le ostetriche dei Consultori Familiari ci sono! Sempre, anche a casa vostra di persona o… virtualmente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA