Autostrade: presentato il progetto Bergamo - Treviglio

IL PROGETTO. Al via l’iter approvativo. L’assessore regionale Claudia Maria Terzi: è un’opera necessaria. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di venerdì 23 maggio.

Con un tracciato di 16 chilometri, consentirà di connettere la Tangenziale sud di Bergamo dalla attuale SS 470dir fino alla SS 11 all’altezza di Treviglio. È stato presentato nella giornata di giovedì 22 maggio, nella sede bergamasca della Regione, il progetto dell’autostrada Bergamo-Treviglio, su cui sta per essere avviato l’iter approvativo, anche sulla base delle valutazioni e delle istanze del territorio.

«La Bergamo-Treviglio - dice in una nota l’assessore regionale alle Infrastrutture, Claudia Maria Terzi - è un’opera che il “sistema Bergamo” nel suo complesso ha individuato come prioritaria, per esempio attraverso il tavolo territoriale, per porre rimedio alle difficoltà di collegamento che sussistono tra l’area del capoluogo e la pianura bergamasca, tra Bergamo e la seconda città della provincia che è appunto Treviglio. Regione Lombardia si è fatta interprete di questa volontà e ha messo in campo risorse e il lavoro politico-istituzionale necessario per dare concretezza a questa progettualità. Come Regione - prosegue Terzi - ci siamo incaricati di fare sintesi tra le necessità dei diversi enti locali, agevolandone per quanto possibile le richieste, fermo restando che l’opera è incardinata e sarà realizzata. Continuiamo a lavorare per colmare il gap infrastrutturale che ancora caratterizza il territorio bergamasco: da questo punto di vista la Bergamo-Treviglio è un tassello necessario».

«Concessioni autostradali lombarde (Cal) dal 2021 è diventata concedente dell’autostrada regionale Bergamo - Treviglio - dichiara l’amministratore delegato di Cal, Gianantonio Arnoldi - e subito ha iniziato a mettere in campo le diverse azioni richieste: avviare la gara, partendo dalle proposte del promotore, seguire e monitorare l’azione del promotore stesso. Da bergamasco, ritengo questa opera importante per l’intero sistema viabilistico lombardo: collegherà infatti Brebemi alla A4, avvicinerà Bergamo a Treviglio e Treviglio al sistema montano bergamasco, che necessita di grande valorizzazione, oltre a decongestionare il traffico su una tratta viaria importante».

Approfondisci l'argomento sulla copia digitale de L'Eco di Bergamo

© RIPRODUZIONE RISERVATA