Ats, acqua «eccellente» in 18 punti del lago d’Iseo su 19

LE VERIFICHE. Controllata davanti alle spiagge della sponda bergamasca, risultati in parte diversi da Legambiente

Eccellente in 18 punti su 19, buona a Pizzo di Costa Volpino, ancora non classificata al lido Fontanì di Sarnico. È la qualità dell’acqua nel lago d’Iseo controllata davanti alle spiagge della sponda bergamasca dove l’Ats della nostra provincia raccoglie periodicamente campioni d’acqua in modo da verificare che ci siano le condizioni per potersi tuffare nel lago senza rischi per la salute.

I dati di Ats

I risultati contraddicono, in parte, quelli della Goletta dei laghi di Legambiente che però si concentra sulle foci di fiumi e torrenti e non sulle spiagge. «La classificazione delle acque di balneazione per l’anno 2025 – spiega una nota di Ats Bergamo – è stata formulata mediante elaborazione statistica dell’esito delle analisi microbiologiche eseguite negli anni 2021, 2022, 2023 e 2024 ed è stata confermata da un controllo pre-stagionale svolto nel mese di aprile 2025». A quel controllo sono seguiti quelli di fine maggio e di giugno che hanno finora confermato i voti dell’Agenzia di tutela della salute. A Sarnico sono «eccellenti» le acque dei lidi Nettuno e Dei Poveri mentre per il lido Fontanì non c’è la serie storica di dati sufficiente per la sua corretta classificazione; a Predore sono eccellenti tutte e quattro le spiagge (campeggio Eurovil, località Campitino, lido San Rocco e località Corno) così come le tre di Tavernola (a Gallinarga, davanti alla caserma dei carabinieri e alla foce del torrente Rino). Risalendo il lago, l’acqua è eccellente alla punta La Pietra di Parzanica e nelle tre località di Riva di Solto (ex campeggio Trenta passi e le due della baia del Bogn); eccellente anche in Gre a Solto Collina e nelle due spiagge di Castro (area feste e foce del Borlezza); eccellente anche al lido di Lovere mentre per Costa Volpino è eccellente al Bersaglio e buona a Pizzo, dove c’è la foce del fiume Oglio. Legambiente aveva trovato «fortemente inquinato» quest’ultimo punto così come l’acqua trasportata nel lago dal canale vicino al vecchio Bar delle rose.

Qualche divergenza

«Non entro nel merito delle diverse valutazioni – sottolinea il sindaco Federico Baiguini – recepiamo le indicazioni dell’Ats, l’autorità preposta a certificare la balneabilità del lago, e continuiamo a lavorare in sinergia con tutte le istituzioni per migliorare ulteriormente la qualità dell’acqua che arriva nel lago. Negli anni scorsi avevamo avviato un impianto di fitodepurazione per depurare l’acqua del canale che scorre vicino al Bar delle rose: se ancora non è sufficiente, valuteremo ulteriori interventi». A Castro l’acqua davanti alla spiaggetta che si è formata alla foce del fiume Oglio è eccellente per l’Ats Bergamo e per Legambiente era risultata «entro i limiti»: «In passato c’erano state delle divergenze – ricorda la sindaca Patrizia Carizzoni – mentre quest’anno i campionamenti dei due enti hanno dato risultati simili: prendiamo atto, ma ricordo che in quella zona c’è un cartello che avvisa dei possibili pericoli. L’ondata di piena improvvisa del Borlezza potrebbe creare grossi problemi ai bagnanti e per questo sconsigliamo di utilizzarla: meglio sfruttare l’altra spiaggia, quella dell’area feste». Per gli amministratori però la possibilità di fare il bagno nel lago rimane un punto di forza: «Specialmente per gli stranieri e per chi arriva da fuori provincia – conferma Mauro Demarchi, assessore al turismo di Sarnico – potersi fare un bagno nel lago è uno dei motivi per cui si viene sul Sebino. Negli ultimi giorni, visto l’abbassamento delle temperature, abbiamo contato meno bagnanti del solito, ma a giugno, quando le temperature erano molto più elevate, c’era in acqua davvero tanta gente».

© RIPRODUZIONE RISERVATA