Siccità, il lago d’Iseo è sotto la media e senza scorte

Emergenza idrica . Da 414 giorni il livello del Sebino è sotto la media di riferimento e manca il 65% di acqua. Dalla Regione l’indicazione a ridurre il più possibile l’uscita alla diga di Sarnico. «Ci trasciniamo il deficit dello scorso anno».

Siccità, il lago d’Iseo è sotto la media e senza scorte
Il livello del lago ieri era di 5,9 centimetri: la media del 2 febbraio è del 40,9
(Foto di San Marco)

Da 414 lunghissimi giorni, il lago d’Iseo è sotto il livello medio di riferimento: a partire dal 17 dicembre 2021 a oggi l’altezza del Sebino è sempre rimasta sotto il valore registrato giorno per giorno da quasi novant’anni. Nel 2021 solo una volta si è avvicinato, verso fine maggio, ma senza mai andare sopra la media e il momento peggiore lo si è avuto a luglio, quando la differenza fra l’acqua presente nel lago e quella solitamente registrata nel mese estivo è arrivata ad essere superiore al metro. Poi il lago ha provato a risalire tra fine ottobre e metà novembre, ma da allora ha ripreso a scendere: giovedì 2 febbraio era 5,9 centimetri sotto lo zero idrometrico a fronte di una media di 40,9 centimetri. Un’altra statistica preoccupante che emerge dai dati puntualmente raccolti dal Consorzio dell’Oglio riguarda proprio lo zero idrometrico: nel 2022 per sette mesi il Sebino è rimasto sotto questo riferimento: l’ultima volta che era sopra questa asticella era la vigilia di Natale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA