
Endine, apre il cantiere sulla 42: senso alternato per 2 mesi
Cantieri. Lunedì Uniacque inizia i lavori per l’Acquedotto dei Laghi: semaforo attivo fra le 9 e le 12, da lunedì a venerdì.
Cantieri. Lunedì Uniacque inizia i lavori per l’Acquedotto dei Laghi: semaforo attivo fra le 9 e le 12, da lunedì a venerdì.
La crisi climatica. Carenza di precipitazioni e riserve idriche in sofferenza. «Da dicembre 2021 le precipitazioni sono sotto la media del 2006-2020», osserva Paola Parravicini del Servizio idro-nivo-meteo e clima di Arpa Lombardia. «Dopo un inverno, una primavera e un’estate siccitosi, l’inverno corrente conferma la tendenza. Solo pioggia e neve, assenti nell’inverno scorso, possono fare la dif…
Lago d’Endine. Una sottile lamina di ghiaccio copre il lago d’Endine solo la mattina e il cambiamento climatico rischia di portare situazioni d’emergenza per le scorte d’acqua. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 3 febbraio.
Emergenza idrica . Da 414 giorni il livello del Sebino è sotto la media di riferimento e manca il 65% di acqua. Dalla Regione l’indicazione a ridurre il più possibile l’uscita alla diga di Sarnico. «Ci trasciniamo il deficit dello scorso anno».
Pianura . Dal Consorzio di bonifica il bando per rifare 35 pozzi in pianura. Obiettivo: risparmiare il 35% di acqua e i costi dell’energia elettrica. Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 30 gennaio.
Studio di ricercatori brasiliani pubblicato su Science
Geologia. Il 2022 ha segnato la Bergamasca con una pesante crisi idrica. Così pesante che, in alcuni periodi, si è dovuti ricorrere a interventi straordinari, con l’acqua consegnata in alcune zone solo grazie a sacchetti o a rifornimenti con autobotti, e a regole altrettanto straordinarie, con i Comuni che hanno dovuto emettere decreti per limitare l’uso della risorsa idrica, l’oro blu per la su…
(ANSA) - FIRENZE, 13 GEN - Per il futuro Piano nazionale degli invasi "stiamo valutando tutti i progetti che stanno arrivando, e sono convinto che nel giro di poco potremo avere una visione complessiva di quello che possiamo fare, sicuramente …
Clima. Scarse precipitazioni e temperature elevate. Agricoltori e allevatori: «Ormai non possiamo più fare affidamento solo sul meteo, servono soluzioni tecnologiche e strutturali per evitare problemi in futuro». Pascoli a secco. Anche Uniacque sta studiando rimedi.
Potrebbe essere stata la carenza di cibo dovuta alla siccità a spingere gli Unni di Attila ad attaccare l'Impero romano, non la loro "infinita sete di oro" come è sempre stato tramandato. A suggerire questa nuova ipotesi è la ricostruzione …
Si chiude un 2022 da dimenticare per i livelli dell'acqua del lago d'Iseo: il bilancio, con i numeri, nel servizio di Luca Cuni per Bergamo Tv con l'intervista a Francesco Tengattini, responsabile dell'ufficio tecnico del Consorzio dell'Oglio.
Siccità. Rischio moderato a Val Brembilla e in alcune frazioni della Val Brembana e Seriana. Bertocchi, ad di Uniacque:«Non siamo ancora usciti dall’emergenza, autunno secco».
(ANSA) - FIRENZE, 08 NOV - "Al 30 settembre, grazie alle piogge sopra alla media stagionale di quel mese, la situazione è andata in leggero miglioramento riguardo alle disponibilità di acque sotterranee". Ma riguardo alle acque superficiali, con la situazione …
(ANSA) - FIRENZE, 08 NOV - Mantenere lo stato di "severità idrica elevata" per tutti i corpi idrici del Distretto a scopo precauzionale, in ragione della crisi idrica in atto. Questo è quanto stabilito nella seduta odierna dall'Osservatorio permanente degli …
(ANSA) - NAIROBI, 28 OTT - La più popolosa città della Tanzania, Dar Es Salaam che conta 4.5 milioni di abitanti, sarà soggetta da oggi a razionamento dell'acqua, a causa della siccità che ha prosciugato le più importanti falde acquifere …
(ANSA) - CAMPOBASSO, 26 OTT - Tra le aree italiane a rischio desertificazione, a causa della siccità, c'è anche quella di Guardialfiera in provincia di Campobasso dove negli anni '70 è stato realizzato un invaso artificiale (Diga Liscione) al fine …
Non cadono le foglie dalle piante che per il caldo non sono entrate nella fase di riposo vegetativo caratteristico della stagione, ma in giro ci sono ancora mosche e zanzare particolarmente aggressive, a testimoniare un autunno bollente che ha fatto scattare di nuovo l’allarme siccità.
La crisi climatica. Le conseguenze del cambiamento climatico in atto, connesso con le emissioni di gas serra delle attività umane, saranno particolarmente drammatiche per l’Italia e per l’intera area mediterranea, una delle più sensibili al mondo all’aumento medio delle temperature. Il Po colpito da una siccità gravissima, con il mare che risaliva lungo il fiume per oltre 30 chilometri, ne …
Raccolta anticipata. È stato un anno positivo, soprattutto dal punto di vista qualitativo, quello del melone retato di Calvenzano.
Bilancio. Caldo eccezionale: la Regione ha raccolto le istanze dalle aziende non assicurate. L’assessore Rolfi: «Ora ci auguriamo che dallo Stato arrivino risarcimenti in tempi rapidi».