Confagricoltura, resa dei campi ridotta fino alla metà
Il danno maggiore arriva dalle ondate di calore: le piante non crescono come devono. Grandinate, siccità, forti temporali mettono a rischio i raccolti delle aziende locali.
Il danno maggiore arriva dalle ondate di calore: le piante non crescono come devono. Grandinate, siccità, forti temporali mettono a rischio i raccolti delle aziende locali.
(ANSA) - MANTOVA, 02 LUG - Il caldo record di questi giorni non incide per ora sui livelli di fiumi e laghi che, complici le abbondanti precipitazioni dei mesi scorsi, al momento sembrano tenere. È il quadro emerso nel corso …
La siccità sta aumentando costantemente in tutto il mondo da ben 121 anni e la situazione è peggiorata ulteriormente a partire dal 1981 e poi dal 2018 . All'origine di questa tendenza c'è l' atmosfera sempre più 'assetata' , talmente …
(ANSA) - ROMA, 16 GEN - La situazione delle riserve idriche in Italia "registra un incoraggiante miglioramento, ma non cessano le preoccupazioni per il futuro, a causa dell'insufficiente presenza di bacini per la raccolta delle acque, ma soprattutto perché in …
IL LAVORO DEGLI SPELEOLOGI. Esplorare ma anche analizzare cunicoli e profondità alla ricerca dell’acqua, fondamentale nei periodi di siccità: fonti alternative per l’approvvigionamento.
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - Torna il pericolo di siccità al Nord mentre il Sud resta in emergenza. Se dal punto di vista idrico qualche notizia confortante arriva da Basilicata e Sicilia, su gran parte della Penisola la carenza …
Entro la fine del secolo i periodi di siccità sono destinati a diventare più lunghi del previsto, fino a dieci giorni in più (pari al 44%) Lo indicano le nuove simulazioni che tengono conto di parametri relativi all’ interazione tra …
A novembre un team di meteorologi e specialisti di 3BMeteo, accompagnati dalla biologa della conservazione Emanuela Evangelista si recherà in Brasile per documentare i mutamenti in atto in Amazzonia. Una spedizione per sensibilizzare sulle devastanti conseguenze del cambiamento climatico e delle attività antropiche nella foresta pluviale più estesa del pianeta
(ANSA-AFP) - WINDHOEK, 03 SET - La Namibia ha iniziato l'abbattimento di oltre 700 animali selvatici - fra l'altro ippopotami, elefanti, bufali, zebre - per nutrire popolazioni affamate a causa della peggiore siccità degli ultimi decenni. Lo ha annunciato il …
L’INTERVISTA. Filippo Menga, professore associato di Geografia all’Università di Bergamo: la crisi climatica, tra lunghi periodi senza piogge e inondazioni, riguarda innanzitutto le risorse idriche. In Italia sprechi e tubazioni colabrodo.
(ANSA) - PALERMO, 11 LUG - "Quest'anno i magazzini che conservano il grano duro in Sicilia rimarranno pressoché vuoti, perché la produzione, a causa della riduzione delle piogge e dell'innalzamento della temperatura, si è ridotta di oltre il 60%. E …
(ANSA) - ROMA, 27 GIU - Mentre al Sud Italia la siccità distrugge i raccolti, desertifica i territori e prosciuga i rubinetti (pregiudicando agricoltura e turismo), al Nord (dall'Appennino Tosco-Emiliano alle Alpi) si sono registrati, in una settimana, oltre 150 …
(ANSA) - ROMA, 17 GIU - Un Nord sempre più caldo, con un clima che si tropicalizza, e un suolo mediamente più povero d'acqua in tutte le regioni italiane, specie al Sud, dove la siccità mette a rischio coltivazioni fondamentali …
(ANSA) - ROMA, 17 GIU - Circa il 70% della superficie della Sicilia, colpita quest'anno da una drammatica siccità, presenta un grado medio-alto di vulnerabilità ambientale e rischia la desertificazione. Lo scrive l'Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, In occasione della …
(ANSA) - ROMA, 17 GIU - Sono circa 200 i Paesi ed almeno 1 miliardo le persone interessate dal processo di desertificazione nel mondo. Tra quelli in cui il fenomeno va manifestandosi più rapidamente, si annoverano Cina, India, Pakistan e …
di Adam Hanzelewicz (ANSA) - PESCARA, 17 GIU - Anche l'Abruzzo, la Regione Verde d'Europa, è a rischio di desertificazione entro il 2100 a causa di potenziali siccità prolungate, sia meteorologiche che idrologiche, con evidenti conseguenze sull'agricoltura e sulla produzione …
(ANSA) - ROMA, 15 GIU - Ogni secondo nel mondo l'equivalente di quattro campi di calcio di terreno sano viene degradato, per un totale di 100 milioni di ettari ogni anno. E' l'immagine proposta dalla Convenzione delle Nazioni Unite per …
(ANSA) - ROMA, 13 GIU - Dopo un inverno con scarso innevamento sull'Appennino ed una primavera povera di pioggia, i sintomi della crisi idrica sono evidenti in Abruzzo: lo rivela il rapporto settimanale dell'Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche. Dalle colline …
Con le sue infinite sfumature di verde e la sua vita pulsante, il giardino è un rifugio dalla frenesia quotidiana. Come ogni luogo incantato, però, deve affrontare le sue sfide: le più temibili sono le piogge torrenziali e la siccità estiva. Con le giuste strategie e un piano di gestione ben strutturato, è possibile proteggere il giardino e garantire che le piante continuino a crescere in modo sa…
(ANSA) - ROMA, 29 MAG - Per la disponibilità della risorsa idrica, "la situazione del 2023 è migliorata rispetto al 2022 ma siamo sempre sotto del 18% rispetto alla mediana di lungo periodo e soprattutto quello che ci preoccupa di …