Dissesto, diecimila bergamaschi vivono in zone a rischio elevato - Il report

Territorio.Nell’analisi di Ispra la mappa delle aree più fragili, svetta Fuipiano Valle Imagna: il 71,24% del territorio a pericolosità elevata.

Dissesto, diecimila bergamaschi vivono in zone a rischio elevato - Il report
Una frana
(Foto di Archivio)

L’immagine di partenza può essere quella di un parallelo, però piuttosto concreto. Se il territorio bergamasco fosse un appartamento di 100 metri quadrati, una dozzina di metri quadrati sarebbe a rischio di sgretolarsi, e un’altra decina di metri quadrati rischierebbe di allagarsi. Una o due stanze, in pratica, sarebbero esposte costantemente a qualche guaio. Al di là delle metafore, ci sono i dati a raccontare che anche la Bergamasca non è immune dai pericoli idrogeologici: il 12,6% della superficie della nostra provincia è classificata con un rischio di frana «molto elevato» o «elevato» (la media italiana è dell’8,73%); il 9,9% del territorio è invece considerato a pericolosità idraulica «elevata» o «media» (a livello nazionale, il dato è del 15,36%).

© RIPRODUZIONE RISERVATA