
Olmo al Brembo, il vento spazza via i pannelli solari: corsa ai ripari per la piscina
Olmo al Brembo Scaldano il centro natatorio che dovrebbe aprire a metà mese. «Speriamo di farcela».
Olmo al Brembo Scaldano il centro natatorio che dovrebbe aprire a metà mese. «Speriamo di farcela».
Viabilità Dalle 19,30 di venerdì 20 maggio la strada provinciale 49 bis riapre alla circolazione senza limitazioni di orario, sempre a senso unico alternato. Le immagini del cantiere e il testo dell’ordinanza della Provincia.
Territorio Due interventi anti dissesto in programma in zona Eurovil e in zona collinare sotto il santuario. La posa delle barriere costa quasi un milione.
L’emergenza. Nella mattinata di lunedì 2 maggio, sotto stretta sorveglianza di Protezione civile, sindaco e geologo. Il sindaco Angelo Bosatelli: «Ci auguriamo di poterlo usare presto anche per il transito degli automezzi di sera e mattina».
Emergenza La consegna è stata effettuata con un mezzo offerto dalla Regione. Proseguono i lavori per liberare la provinciale 49.
Il cantiere Sulla strada provinciale 49 bis si lavora dopo la frana del 26 aprile. Il primo intervento: una pista per il transito dei mezzi di emergenza. Il consigliere provinciale delegato alla Viabilità: «Soddisfatti di poter dare risposta immediata a questa emergenza per garantire una soluzione del problema in tempi brevi e limitare al massimo i disagi».
Valgoglio La Provincia stanzia 250mila euro, ma ci vorrà del tempo per mettere in sicurezza la strada e tornare alla normalità. Nel frattempo si punta a rendere transitabile una strada sterrata alternativa tra Colarete e il capoluogo.
La pioggia di questi ultimi giorni ha provocato delle frane e delle cadute di massi. Isolate 380 persone che abitano a Valgoglio, smottamenti anche ad Aviatico e Valpiana di Gandino.
L’allarme Il distacco martedì pomeriggio 5 aprile e un secondo intorno alle 23.30 della sera: macigni vicino al campo sportivo e sulla strada per l’acquedotto. Due famiglie sfollate.
Il rapporto Ispra Bergamo è seconda in Lombardia, i primissimi comuni sono localizzati in Valle Imagna. Il 4,3% di superficie con 80mila nuclei è invece «a pericolosità idraulica alta» soprattutto nella Bassa.
Strozza Gli abitanti della frazione costretti a raggiungere il fondo valle senza auto. Il sindaco: vogliamo riaprire la strada a fasce orarie.
La frana Venerdì 25 febbraio iniziano i lavori per sgombrare la carreggiata e mettere in sicurezza la parete. Nel frattempo i residenti di Cà Campo potranno portare le loro automobili in paese.
Valle Imagna Nella mattinata di mercoledì 23 febbraio sono scesi 30 metri cubi di materiale sulla carreggiata che dalla frazione porta al centro storico di Strozza.
Costerà 11 milioni e 100mila euro fermare la frana che dal monte Saresano a Tavernola - due milioni di metri cubi di roccia - minaccia ormai da un anno il lago d’Iseo.
Presentato ai sindaci lo studio finanziato dalla Regione sul movimento franoso. «Si ritiene sia in atto un processo di rottura influenzato dagli effetti cumulati delle volate».
Laura Ziliani sarebbe stata soffocata e poi seppellita: sono le conclusioni alle quali è arrivato il medico legale che ha depositato la relazione conclusiva sulla 55enne di Temù, nel Bresciano, scomparsa l’8 maggio è ritrovata cadavere nell’agosto scorso.
Cosentini, direttore Centro Eas: siamo sotto stress. «Lavoriamo su due binari. Per i contagiati area con 12 letti, sempre pieni».
Obbligo di Arva, pala e sonda per chi pratica scialpinismo, fuori pista o escursionismo con racchette da neve.
Tavernola, la direzione regionale Ambiente della Regione chiarisce le prescrizioni in atto sulla cava.
Dopo nove mesi di stop a causa della frana la miniera è tornata attiva, autorizzata dalla Regione. Il deputato Dori: «Presenterò un esposto alla Procura».