Con gli sci tutto l’anno: al Donico sarà possibile grazie alla nuova pista Neveplast

IL DEBUTTO. Sabato 22 novembre l’inaugurazione della Ski arena nella storica stazione sciistica del Donico. Adiacente allo skilift un tracciato di circa 4.000 metri quadrati con due piste, di cui una free style.

Sciare al Donico, storica stazione sciistica bergamasca, sarà possibile dodici mesi l’anno: debutta nei prossimi giorni, nella località prossima al Passo della Presolana, una nuovissima pista Neveplast, che consentirà lo sci anche senza neve. Il progetto permetterà di rivoluzionare la vocazione del Donico, trasformandolo nella «Presolana Ski Arena 365», dove atleti e Sci club potranno allenarsi in ogni stagione, ma ci sarà spazio anche per avviamento allo sci, snowboard e freestyle.

Superficie sciabile di circa 4.000 metri quadri

La nuova pista Neveplast si sviluppa su una superficie sciabile di circa quattromila metri quadrati, adiacente allo skilift del Donico. Comprende una pista principale lunga 240 metri e larga 14, dotata di sistema di cronometraggio permanente per allenamenti e test; un’area «FreeStyle», con pista dedicata di 90 metri, equipaggiata con cinque strutture tra box e rail e superficie «Neveplast FreeStyle», progettata per salti e manovre tecniche. E, ancora, un sistema video integrato e automatizzato per la video-analisi immediata. Con l’arrivo della neve, la pista rimarrà installata: è infatti progettata per poter essere coperta dal manto bianco, consentendo così di sciare con o senza neve senza interruzioni.

Il pacchetto che sarà offerto agli sci club e alle squadre prevede anche la fornitura in loco di pali per gli allenamenti. La configurazione dell’area Neveplast consente una portata teorica massima tra 50 e 80 persone, in funzione dell’utilizzo delle diverse zone (allenamenti, corsi, attività freestyle).

«Un progetto per il rilancio della Presolana»

«Presolana Ski Arena 365 – spiegano i promotori, ovvero la società che gestisce gli impianti al Passo e la società “Neveplast” – si propone come centro tecnico di riferimento in Italia per gli allenamenti pre-stagionali di sci club e nazionali, la video-analisi e il perfezionamento della tecnica, i test di materiali e attrezzature, i corsi di avviamento e perfezionamento, i programmi “neve in città” e i percorsi propedeutici con sbocco sulle piste della Lombardia in inverno, oltre a eventi, gare, challenge aziendali e giornate dedicate a media e riviste specializzate». Il progetto, proseguono i promotori, «si inserisce in una strategia di rilancio della Presolana come destinazione turistica montana moderna, accessibile e sostenibile».

L’inaugurazione sabato 22 novembre

«La Presolana è la montagna di casa per migliaia di appassionati lombardi – commenta Lorenzo Pasinetti, di Presolana Ski –. Con la nuova Presolana Ski Arena 365 offriamo un servizio unico: permettere a bambini, ragazzi e professionisti di allenarsi tutto l’anno, creando valore per il territorio e rafforzando il legame tra sport, turismo e comunità». L’inaugurazione è fissata per sabato 22 novembre dalle 10,30, con ospiti Kristian Ghedina e Peter Runggaldier, insieme ad altri atleti del territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA