Maltempo, caduto un albero alla stazione di Bergamo. Strada allagata tra Nembro e Albino - Video

PIOGGIA E VENTO. Forti piogge in particolare in Valle Seriana. Temporali e raffiche di vento anche in Valle Imagna. Brembo in piena a Ponte San Pietro.

Il maltempo continua a colpire la provincia di Bergamo, anche nella giornata di venerdì 29 agosto. Le forti piogge del pomeriggio hanno portato all’allagamento di via Europa a Nembro, al confine con Albino. In città, invece, è caduto un albero a poca distanza dalla stazione ferroviaria, verso via Bonomelli, a poca distanza dall’infopoint: solo uno spavento, non si sono registrati feriti.

Nembro, allagata via Europa al confine con Albino

La pioggia ha poi ingrossato la portata del fiume Brembo, come mostrano le immagini provenienti da Ponte San Pietro, all’altezza della diga.

Senza corrente a Torre de’ Busi

Senza corrente per alcune ore a causa di un albero caduto durante il temporale che, intorno alle 17,30 del 28 agosto, ha interessato il territorio di Torre de’ Busi, lasciando al buio le abitazioni delle frazioni di Valcava e San Marco, compresa la parte alta dei Cazzanelli.

Le famiglie di Valcava e San Marco tra le 17,30 e le 19,30 circa, quando la corrente è stata ripristinata, sono restate senza elettricità. Come spiegato dalla sindaca Eleonora Nikovic, il temporale ha fatto cadere un albero sul cavo di un traliccio, interrompendo la fornitura di energia. Immediata la segnalazione ai tecnici, che hanno risolto il problema di un paio di ore.

Al buio, ma sembra si sia trattato di un guasto, anche la decina di famiglie che abitano nella frazione di Sogno. I tecnici di Enel sono intervenuti in serata con i generatori, per permettere alle abitazioni di utilizzare la corrente elettrica mentre sono in corso le operazioni di accertamento e sistemazione del guasto.

Allerta arancione anche venerdì

Forti temporali e raffiche di vento si sono registrate nella tarda mattinata di venerdì 29 agosto in Valle Imagna. Regione Lombardia ha esteso l’allerta arancione a tutta la regione anche per la giornata di oggi, 29 agosto: i dati sono aggiornati in tempo reale dal Centro funzionale di monitoraggio dei rischi naturali di Regione Lombardia.

Previsioni meteo per il fine settimana

Leggi anche

Vigili del fuoco: 500 interventi in Lombardia

Esattamente sono stati 471, la maggior parte per alberi pericolanti (246) e danni causati dall’acqua (181). Sono stati 31 invece gli interventi e le verifiche per dissesti e frane e nove gli interventi di soccorso alle persone. La maggior parte delle chiamate si sono concentrate nelle province di Brescia (125) e Pavia (119), nel primo caso soprattutto per alberi pericolanti con 92 chiamate solo per questo, nel secondo per alberi pericolanti e danni da acqua.

© RIPRODUZIONE RISERVATA