
Volontariato / Pianura
Venerdì 12 Settembre 2025
Dall’ambiente alla pace, i temi nelle scuole a Bariano
L’INIZIATIVA. Una serie di percorsi dedicati a elementari e medie, grazie ai volontari della «Rete Associazioni».
Dall’ambiente alle disuguaglianze fino alla storia: sono diversi i temi, tutti importanti e urgenti, che la Rete Associazioni Bariano si prepara a portare nelle scuole del territorio nei prossimi mesi.
In campo Avis-Aido e Alpini
Forti di un’esperienza decennale i volontari della rete, costituita originariamente da una decina di realtà di di Bariano (si va dall’Avis-Aido al gruppo Alpini) e da una ventina di persone, si preparano ora a un nuovo anno scolastico, pronti a coinvolgere piccoli e meno piccoli con una certezza: «Se i volontari vanno a scemare - afferma Francesca Pandini, impiegata e rappresentante dell’oratorio all’interno del gruppo -, l’educazione alla solidarietà e alla gratuità, ma anche all’impegno e alla partecipazione, deve partire dalle giovani generazioni, sia perché sono il nostro futuro, sia perché attraverso bambini e ragazzi si può provare a coinvolgere gli adulti. Inizialmente avveniva solo nel nostro paese, dopodiché ci siamo allarganti con alcuni progetti anche a Morengo e Pagazzano, visto che fanno parte dello stesso istituto».
Dalle elementari alle medie
Diversi i percorsi così come gli approcci. Se alle quarte elementari si propongono laboratori e giochi sul riciclo, nelle classi quinte «parliamo - continua - di economia mondiale, di acquisti solidali, delle sfruttamento delle aree più povere del pianeta e di disuguaglianze fra Nord e Sud del mondo». Individuati tre focus anche per le medie. In prima si ragionerà sull’ambiente. Gli alunni delle seconde saranno chiamati ad ascoltare le scelte formative, professionali ma anche riguardanti il mondo del volontariato di alcuni testimoni, mentre le terze andranno in visita al Binario 21, il memoriale della Shoah a Milano, per «riflettere sulla storia» e su tematiche che rimangono di drammatica attualità. «Le attività sono gratuite. Prenderanno il via nei prossimi mesi e coinvolgeranno circa 180 studenti - dice Pandini -. Ci auguriamo possa essere un anno positivo, tendenzialmente i bambini e ragazzi sono curiosi. La speranza è quella di riuscire a ripristinare attività e proposte, come il concorso letterario, che si facevano in passato». C’è un altro desiderio: 5 anni fa, nella scuola elementare di Bariano, è stata messa a dimora una pianticella di seconda generazione dell’albero di Kaki, sopravvissuto al bombardamento atomico del 1945 di Nagasaki, in Giappone. «A causa del Covid non era stato possibile celebrare il momento come avremmo voluto. Ci piacerebbe quindi festeggiare questo anniversario, approfittando dell’occasione per riflettere sulla pace, un tema urgente più che mai», conclude Pandini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA