Il futuro demografico della provincia di Bergamo racconta di un territorio che invecchia velocemente. Nei prossimi 25 anni gli over 65 cresceranno del 50%, mentre la popolazione tra 0 e 64 anni calerà del 18%. E' quanto emerge dalla lebaorazione dei dati raccolti dal dipartimento welfare della cisl bergamsca. Il capoluogo resisterà meglio di altri centri: a Bergamo città gli abitanti aumenteranno del 9%, con un +12% tra i giovanissimi e un +35% tra gli anziani. Diverso lo scenario nei comuni vicini: a Romano di Lombardia i giovani diminuiranno di dieci punti percentuali e gli anziani saliranno del 70%; ad Albino la fascia attiva (0-64) perderà un terzo dei residenti, a Costa Volpino addirittura il 43%.Il servizio di Paola Abrate
Il futuro demografico della provincia di Bergamo racconta di un territorio che invecchia velocemente. Nei prossimi 25 anni gli over 65 cresceranno del 50%, mentre la popolazione tra 0 e 64 anni calerà del 18%. E' quanto emerge dalla lebaorazione dei dati raccolti dal dipartimento welfare della cisl bergamsca. Il capoluogo resisterà meglio di altri centri: a Bergamo città gli abitanti aumenteranno del 9%, con un +12% tra i giovanissimi e un +35% tra gli anziani. Diverso lo scenario nei comuni vicini: a Romano di Lombardia i giovani diminuiranno di dieci punti percentuali e gli anziani saliranno del 70%; ad Albino la fascia attiva (0-64) perderà un terzo dei residenti, a Costa Volpino addirittura il 43%.Il servizio di Paola Abrate