A Bergamo cresce il numero delle famiglie che bussano alla porta dell'Assegno di Inclusione. Da dicembre a giugno, in appena sei mesi, sono passate da 2.899 a 3.291: un +14% che piazza la provincia in vetta alla Lombardia per aumento dei beneficiari, alla pari con Brescia e subito dopo Lecco e Mantova. C'è da dire che nel frattempo è cambiata la soglia Isee di accesso passata da 9360 euro a 10.140. Nel silenzio dei numeri, si affacciano 6.223 volti: tanti sono i cittadini che hanno ricevuto almeno una mensilità a giugno. E l'assegno, che a fine 2024 era di 570 euro, oggi ha guadagnato 40 euro in più, 610 euro. Piccoli incrementi che raccontano fragilità più grandi. Ma la fotografia più nitida è nei dettagli. A Bergamo, quasi una famiglia su cinque tra quelle che ricevono l'Assegno di inclusione è composta solo da anziani o da persone con disabilità gravi, spesso sole. Il servizio di Paola Abrate
A Bergamo cresce il numero delle famiglie che bussano alla porta dell'Assegno di Inclusione. Da dicembre a giugno, in appena sei mesi, sono passate da 2.899 a 3.291: un +14% che piazza la provincia in vetta alla Lombardia per aumento dei beneficiari, alla pari con Brescia e subito dopo Lecco e Mantova. C'è da dire che nel frattempo è cambiata la soglia Isee di accesso passata da 9360 euro a 10.140. Nel silenzio dei numeri, si affacciano 6.223 volti: tanti sono i cittadini che hanno ricevuto almeno una mensilità a giugno. E l'assegno, che a fine 2024 era di 570 euro, oggi ha guadagnato 40 euro in più, 610 euro. Piccoli incrementi che raccontano fragilità più grandi. Ma la fotografia più nitida è nei dettagli. A Bergamo, quasi una famiglia su cinque tra quelle che ricevono l'Assegno di inclusione è composta solo da anziani o da persone con disabilità gravi, spesso sole. Il servizio di Paola Abrate