Ventimila persone sul percorso di Città Alta hanno sancito il successo della 21.m edizione del Bergamo Historic Gran Prix: dopo aver affollato Colle Aperto ammirando le auto e moto d’epoca in esposizione, il pubblico ha poi visto i bolidi in azione sui tre chilometri del “Circuito delle Mura”, lo stesso che nel 1935 salutò la vittoria del mitico Tazio Nuvolari al volante dell’Alfa Romeo P3. Uno spettacolo aperto dalla partenza “old style” stile Le Mans, con i piloti allineati sul lato sinistro del rettilineo di partenza che sono scattati di corsa verso le auto schierate sul lato opposto della strada per prendere il via. In corsa 80 automobili, suddivise tra Anteguerra/monoposto e GT/GTS, e 60 motociclette GP e Sport, che hanno dato vita a sei manche, quattro per le auto e due per le moto. Anche quest’anno si sono celebrati diversi anniversari: per i 60 anni di un’autentica icona Alfa Romeo, la Giulia Sprint GTA 1600, Alfa Delta ha portato un esemplare con un interessante passato sportivo. Per i 65 anni della Ferrari GTE, la prima 2+2 di Maranello, si è fatta ammirare una vettura appartenuta a Lodovico Scarfiotti, così come ha suscitato molto interesse la particolare Formula Junior Apache MK2, con posto di guida disassato a sinistra, costruita in California nel 1960. Lo schieramento delle due ruote ha visto rappresentati tutti i migliori marchi dell’epoca come MV Agusta, Laverda, Gilera, Guzzi, Rumi, Benelli, Norton, Suzuki, Kawasaki, Yamaha. A salutare i tanti appassionati anche due piloti come Andrea Locatelli, attuale protagonista del Mondiale Superbike, ed Ezio Gianola, al centro di tante battaglie nella classe 125 del Motomondiale degli anni ‘90. L'evento ha consentito di raccogliere fondi a favore della Onlus Spazio Autismo Bergamo. Sabato 31 maggio alle ore 21 uno speciale sul Bergamo Historic Gran Prix andrà in onda su Bergamo Tv (canale 15 digitale terrestre - streaming www.bergamotv.it).
Ventimila persone sul percorso di Città Alta hanno sancito il successo della 21.m edizione del Bergamo Historic Gran Prix: dopo aver affollato Colle Aperto ammirando le auto e moto d’epoca in esposizione, il pubblico ha poi visto i bolidi in azione sui tre chilometri del “Circuito delle Mura”, lo stesso che nel 1935 salutò la vittoria del mitico Tazio Nuvolari al volante dell’Alfa Romeo P3. Uno spettacolo aperto dalla partenza “old style” stile Le Mans, con i piloti allineati sul lato sinistro del rettilineo di partenza che sono scattati di corsa verso le auto schierate sul lato opposto della strada per prendere il via. In corsa 80 automobili, suddivise tra Anteguerra/monoposto e GT/GTS, e 60 motociclette GP e Sport, che hanno dato vita a sei manche, quattro per le auto e due per le moto. Anche quest’anno si sono celebrati diversi anniversari: per i 60 anni di un’autentica icona Alfa Romeo, la Giulia Sprint GTA 1600, Alfa Delta ha portato un esemplare con un interessante passato sportivo. Per i 65 anni della Ferrari GTE, la prima 2+2 di Maranello, si è fatta ammirare una vettura appartenuta a Lodovico Scarfiotti, così come ha suscitato molto interesse la particolare Formula Junior Apache MK2, con posto di guida disassato a sinistra, costruita in California nel 1960. Lo schieramento delle due ruote ha visto rappresentati tutti i migliori marchi dell’epoca come MV Agusta, Laverda, Gilera, Guzzi, Rumi, Benelli, Norton, Suzuki, Kawasaki, Yamaha. A salutare i tanti appassionati anche due piloti come Andrea Locatelli, attuale protagonista del Mondiale Superbike, ed Ezio Gianola, al centro di tante battaglie nella classe 125 del Motomondiale degli anni ‘90. L'evento ha consentito di raccogliere fondi a favore della Onlus Spazio Autismo Bergamo. Sabato 31 maggio alle ore 21 uno speciale sul Bergamo Historic Gran Prix andrà in onda su Bergamo Tv (canale 15 digitale terrestre - streaming www.bergamotv.it).