Alla casa circondariale di Bergamo, intitolata a don Fausto Resmini, si contano oggi 597 detenuti. Tra questi, 65 sono giovanissimi poco più che maggiorenni, mentre 142 hanno un residuo di pena inferiore ai due anni. Sommando questi due dati emerge un quadro significativo: con un'applicazione più estesa delle misure alternative al carcere, l'istituto potrebbe alleggerirsi di quasi la metà della popolazione detenuta. Una prospettiva che rappresenterebbe una boccata d'ossigeno non solo per i reclusi, ma anche per gli agenti di polizia penitenziaria e per una struttura che fatica a gestire il sovraffollamento, aggravato dalle difficili condizioni di salute di molti detenuti.L'esperienza degli inserimenti lavorativi dimostra i benefici di questa strada. Secondo i dati forniti da Carcere e Territorio, nel corso dell'ultimo anno sono stati attivati 46 tirocini conclusi con prosecuzioni o nuove attivazioni; 19 sono attualmente in corso, 23 in partenza e 20 in attesa. Da questi percorsi sono nate 5 assunzioni dirette da parte delle imprese, a conferma della validità del modello. Impressionanti invece i dati del Garante nazionale dei detenuti riferiti al carcere di Bergamo in relazione alle tensioni e ai tentati suicidi.Il servizio di Paola Abrate
Alla casa circondariale di Bergamo, intitolata a don Fausto Resmini, si contano oggi 597 detenuti. Tra questi, 65 sono giovanissimi poco più che maggiorenni, mentre 142 hanno un residuo di pena inferiore ai due anni. Sommando questi due dati emerge un quadro significativo: con un'applicazione più estesa delle misure alternative al carcere, l'istituto potrebbe alleggerirsi di quasi la metà della popolazione detenuta. Una prospettiva che rappresenterebbe una boccata d'ossigeno non solo per i reclusi, ma anche per gli agenti di polizia penitenziaria e per una struttura che fatica a gestire il sovraffollamento, aggravato dalle difficili condizioni di salute di molti detenuti.L'esperienza degli inserimenti lavorativi dimostra i benefici di questa strada. Secondo i dati forniti da Carcere e Territorio, nel corso dell'ultimo anno sono stati attivati 46 tirocini conclusi con prosecuzioni o nuove attivazioni; 19 sono attualmente in corso, 23 in partenza e 20 in attesa. Da questi percorsi sono nate 5 assunzioni dirette da parte delle imprese, a conferma della validità del modello. Impressionanti invece i dati del Garante nazionale dei detenuti riferiti al carcere di Bergamo in relazione alle tensioni e ai tentati suicidi.Il servizio di Paola Abrate