Fu inaugurata nel 1925 come struttura di accoglienza che nel primo dopoguerra ospitò 20mila bambini e ragazzi su volontà del suo fondatore Monsignor Giovanni Antonietti e del Patronato provinciale orfani di guerra di Bergamo. Oggi più delle metà della Casa dell'Orfano di Clusone è stato sistemato, ha sei ettari di verde e 90 posti letto, con il padiglione infermeria-isolamento che accoglie Vigili del Fuoco, Protezione Civile e attualmente 20 giovani etiopi per un progetto di formazione, con la portineria che è archivio e la biblioteca che è adibita alle raccolte d'arte. Il futuro guarda ancora alle necessità di spazi del territorio, in particolare degli sportivi, con riferimento alle squadre che frequentano il vicino centro per l'atletica leggera dei Prati Mini di Clusone. Raddoppierebbero i posti, c'è già uno studio preliminare. Intanto il Centenario volge al termine: domenica 16 novembre alle 10.30 ci sarà la chiusura della mostra "Il tempo ritrovato" al Museo Arte e Tempo di Clusone, con la visita guidata con il curatore Enrico De Pascale. Nel prossimo weekend, sabato 22 novembre alle 16 l'ultima visita guidata alla Casa dell'Orfano e domenica 23 la chiusura del Centenario con alle 10.30 la celebrazione della Messa, alle 11.30 l'esibizione al pianoforte di Pierluigi Bentivegna e la lettura dell'epistolario di monsignor Antonietti da parte di Daniele Bentivegna. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.
Fu inaugurata nel 1925 come struttura di accoglienza che nel primo dopoguerra ospitò 20mila bambini e ragazzi su volontà del suo fondatore Monsignor Giovanni Antonietti e del Patronato provinciale orfani di guerra di Bergamo. Oggi più delle metà della Casa dell'Orfano di Clusone è stato sistemato, ha sei ettari di verde e 90 posti letto, con il padiglione infermeria-isolamento che accoglie Vigili del Fuoco, Protezione Civile e attualmente 20 giovani etiopi per un progetto di formazione, con la portineria che è archivio e la biblioteca che è adibita alle raccolte d'arte. Il futuro guarda ancora alle necessità di spazi del territorio, in particolare degli sportivi, con riferimento alle squadre che frequentano il vicino centro per l'atletica leggera dei Prati Mini di Clusone. Raddoppierebbero i posti, c'è già uno studio preliminare. Intanto il Centenario volge al termine: domenica 16 novembre alle 10.30 ci sarà la chiusura della mostra "Il tempo ritrovato" al Museo Arte e Tempo di Clusone, con la visita guidata con il curatore Enrico De Pascale. Nel prossimo weekend, sabato 22 novembre alle 16 l'ultima visita guidata alla Casa dell'Orfano e domenica 23 la chiusura del Centenario con alle 10.30 la celebrazione della Messa, alle 11.30 l'esibizione al pianoforte di Pierluigi Bentivegna e la lettura dell'epistolario di monsignor Antonietti da parte di Daniele Bentivegna. Il servizio di Matteo De Sanctis per Bergamo Tv.