Non è soltanto un modo di parlare: il dialetto bergamasco è una chiave d'accesso a radici profonde, a gesti quotidiani che raccontano saggezza e appartenenza. Con questo spirito tornano per il quarto anno gli 'Incontri di familiarizzazione con il dialetto bergamasco', un percorso pensato dall'Ente Bergamaschi nel Mondo insieme al Ducato di Piazza Pontida. Un progetto che negli anni ha trovato crescente consenso e che oggi si conferma come spazio di riscoperta culturale, un ponte tra chi vive in Bergamasca e chi porta con sé, in Italia o all'estero, il legame con la propria terra.a formula resta quella collaudata: lezioni online, ogni lunedì dalle 18.30 alle 19.30, per dodici settimane. Collegati dal mondo uomini e donne di origini bergamasche che hanno intrappreso un viaggio seguendo famiglie, lavoro, studio e affetti: dalla Germania al Regno Unito e Svizzera, dal Belgio al Brasile e Canada.Il servizio di Paola Abrate e Y.Colleoni
Non è soltanto un modo di parlare: il dialetto bergamasco è una chiave d'accesso a radici profonde, a gesti quotidiani che raccontano saggezza e appartenenza. Con questo spirito tornano per il quarto anno gli 'Incontri di familiarizzazione con il dialetto bergamasco', un percorso pensato dall'Ente Bergamaschi nel Mondo insieme al Ducato di Piazza Pontida. Un progetto che negli anni ha trovato crescente consenso e che oggi si conferma come spazio di riscoperta culturale, un ponte tra chi vive in Bergamasca e chi porta con sé, in Italia o all'estero, il legame con la propria terra.a formula resta quella collaudata: lezioni online, ogni lunedì dalle 18.30 alle 19.30, per dodici settimane. Collegati dal mondo uomini e donne di origini bergamasche che hanno intrappreso un viaggio seguendo famiglie, lavoro, studio e affetti: dalla Germania al Regno Unito e Svizzera, dal Belgio al Brasile e Canada.Il servizio di Paola Abrate e Y.Colleoni