Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    29 Dicembre 2024
    BergamoTv

    Giubileo, l'annuncio del vescovo di Bergamo

    02:19

    Giubileo, l'annuncio del vescovo di Bergamo

    Anche la Chiesa di Bergamo, insieme a tutte le Diocesi del mondo, ha vissuto il momento della celebrazione d'inizio del Giubileo, l'Anno Santo 2025. La Vigilia di Natale, Papa Francesco aveva aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro dando il via ufficiale al Giubileo che si concluderà il 6 gennaio 2026, solennità dell'Epifania. Il Pontefice aveva stabilito che l'inizio del Giubileo in tutte le Chiese locali avvenisse domenica 29 dicembre. In Città Alta la cerimonia religiosa presieduta dal vescovo Monsignor Francesco Beschi è iniziata alle ore 16 nella Basilica di Santa Maria Maggiore, poi il corteo con sosta prima davanti al Battistero, per ricordare il dono del Battesimo, infine in Cattedrale per la venerazione della Croce e la solenne concelebrazione eucaristica con l'annuncio. Per vivere il Giubileo sono in programma tre pellegrinaggi giubilari diocesani a Roma, quello degli adolescenti (dal 25 al 27 aprile), quello diocesano (dal 7 al 13 luglio) e quello dei giovani (dal 28 luglio al 3 agosto). Gli uffici di Curia competenti per i diversi ambiti pastorali predisporranno proposte per coinvolgere la nostra diocesi anche nelle giornate giubilari che si terranno a Roma, come per famiglie, nonni e anziani (dal 30 maggio al 1° giugno), per i catechisti (dal 26 al 28 settembre) e per i sacerdoti (dal 26 al 27 giugno). In ogni Comunità Ecclesiastica Territoriale il Vescovo ha designato una chiesa giubilare dove, comunitariamente o singolarmente, sarà possibile ricevere l'indulgenza plenaria alle condizioni indicate dalla Penitenzieria apostolica vale a dire la recita del Padre Nostro e del Credo, una preghiera per le intenzioni del Papa, una invocazione a Maria, Confessione e Comunione. Le chiese giubilari sono la Cattedrale di Bergamo; i santuari mariani di Ardesio, Villa di Serio, Madonna del Castello ad Almenno San Salvatore e Stezzano; le chiese parrocchiali di San Giovanni Bianco, Tagliuno, Trescore, Pontida, Sotto il Monte, Romano di Lombardia e Mariano di Dalmine e la chiesa di San Giovanni XXIII a Paderno di Seriate. Ecco l'annuncio del vescovo Beschi nel servizio di Bergamo Tv.

    Anche la Chiesa di Bergamo, insieme a tutte le Diocesi del mondo, ha vissuto il momento della celebrazione d'inizio del Giubileo, l'Anno Santo 2025. La Vigilia di Natale, Papa Francesco aveva aperto la Porta Santa della Basilica di San Pietro dando il via ufficiale al Giubileo che si concluderà il 6 gennaio 2026, solennità dell'Epifania. Il Pontefice aveva stabilito che l'inizio del Giubileo in tutte le Chiese locali avvenisse domenica 29 dicembre. In Città Alta la cerimonia religiosa presieduta dal vescovo Monsignor Francesco Beschi è iniziata alle ore 16 nella Basilica di Santa Maria Maggiore, poi il corteo con sosta prima davanti al Battistero, per ricordare il dono del Battesimo, infine in Cattedrale per la venerazione della Croce e la solenne concelebrazione eucaristica con l'annuncio. Per vivere il Giubileo sono in programma tre pellegrinaggi giubilari diocesani a Roma, quello degli adolescenti (dal 25 al 27 aprile), quello diocesano (dal 7 al 13 luglio) e quello dei giovani (dal 28 luglio al 3 agosto). Gli uffici di Curia competenti per i diversi ambiti pastorali predisporranno proposte per coinvolgere la nostra diocesi anche nelle giornate giubilari che si terranno a Roma, come per famiglie, nonni e anziani (dal 30 maggio al 1° giugno), per i catechisti (dal 26 al 28 settembre) e per i sacerdoti (dal 26 al 27 giugno). In ogni Comunità Ecclesiastica Territoriale il Vescovo ha designato una chiesa giubilare dove, comunitariamente o singolarmente, sarà possibile ricevere l'indulgenza plenaria alle condizioni indicate dalla Penitenzieria apostolica vale a dire la recita del Padre Nostro e del Credo, una preghiera per le intenzioni del Papa, una invocazione a Maria, Confessione e Comunione. Le chiese giubilari sono la Cattedrale di Bergamo; i santuari mariani di Ardesio, Villa di Serio, Madonna del Castello ad Almenno San Salvatore e Stezzano; le chiese parrocchiali di San Giovanni Bianco, Tagliuno, Trescore, Pontida, Sotto il Monte, Romano di Lombardia e Mariano di Dalmine e la chiesa di San Giovanni XXIII a Paderno di Seriate. Ecco l'annuncio del vescovo Beschi nel servizio di Bergamo Tv.

    Matteo De Sanctis
    di Matteo De Sanctis
    29 Dicembre 2024 - lettura 02:19.
    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    TG BergamoTV

    Comprensorio sci Colere-Lizzola, il favore della Comunità montana Valle Seriana

    11 ore fa

    TG BergamoTV

    Parre, iniziata la demolizione dello storico Albergo Belvedere

    12 ore fa

    TG BergamoTV

    Pisogne, i bergamaschi Manuel Togni e Beatrice Bianchi vincono il Giro delle Creste

    13 ore fa

    TG BergamoTV

    Primi due casi di West Nile Virus in Lombardia nel 2025, monitoraggio in bergamasca

    15 ore fa

    TG BergamoTV

    Nuovo Rapporto Ispra sui dissesti, la bergamasca 16esima nella classifica nazionale

    15 ore fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Bergamo, 15enne nel mirino dell’Antiterrorismo: scattano 22 perquisizioni in tutta Italia

    17 ore fa

    Delta Index

    Solo un lunedì al mese per assumere: «Così il primo giorno è memorabile»

    19 ore fa

    TG BergamoTV

    Clusone, in arrivo una nuova rotatoria sulla SS671 in località Fiorine

    1 giorno fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Volley Bergamo, il 6 agosto via alla stagione con il raduno

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Gdf: al comando provinciale arriva il colonnello Bixio

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Giubileo dei Giovani, il vescovo Beschi: «Speranza dell'umanità»

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Bergamo, il parco Olmi è più grande, non un semplice intervento di rigenerazione urbana

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Ristorazione in bergamasca, oltre 1.500 occupati in più rispetto al 2023

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Estate nera in montagna, quattro morti in due mesi

    1 giorno fa

    TG BergamoTV

    Urgnano e Cologno uniti da un sottopasso ciclopedonale

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Un passo verso la «neutralità climatica»: a Bergamo si riqualificano 163 edifici comunali

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Consultori, da mezzo secolo accompagnano le famiglie

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Traffico internazionale di migranti, quattro persone arrestate nella Bergamasca

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Ponte San Pietro, il restauro della chiesetta di Sant'Anna

    2 giorni fa

    TG BergamoTV

    Le previsioni meteo per Bergamo e provincia

    2 giorni fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso