Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    Logo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    SEZIONI
    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA CASE IN FESTA VIDEO

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA CASE IN FESTA VIDEO
    RUBRICHE
    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI ECO.BERGAMO IL PIACERE DI LEGGERE L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE MOTORI OROBIE PARLIAMOCI CHIARO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VIAGGI E TURISMO VOLONTARIATO

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI ECO.BERGAMO IL PIACERE DI LEGGERE L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE MOTORI OROBIE PARLIAMOCI CHIARO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VIAGGI E TURISMO VOLONTARIATO
    TERRITORIO
    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA
    SERVIZI
    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA CASE IN FESTA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA CASE IN FESTA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA
    CHI SIAMO
    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY
    COMMUNITY
    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    NETWORK
    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    21 Novembre 2022
    BergamoTv
    Maltrattamenti, lesioni, atti persecutori.I reati da codice rosso nell'ultimo anno sono tutti in aumento.
    01:55
    Maltrattamenti, lesioni, atti persecutori.I reati da codice rosso nell'ultimo anno sono tutti in aumento.

    Trend in aumento pressoché per tutti i reati che prevedono il cosiddetto codice rosso, ovvero maltrattamenti in famiglia, stalking, violenze sessuali, che hanno un iter accelerato nell'avviamento di procedure di tutela.
    I dati provinciali riferiti a tutte le forze di polizia del territorio rivelano sterili numeri, numeri ancora alti, dietro a ciascuno dei quali si celano storie e drammi.
    Dal 1 gennaio 2022 al 31 ottobre, dato di riferimento, i maltrattamenti in famiglia, compresi quelli sui bambini, sono stati 319, di cui 297 denunciati alle stazioni dei carabinieri sparse sul territorio. Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso c'è un aumento di 16 unità + 5,2%.
    +6% anche per le violenze sessuali aggravate che sono aumentate di 5 unità. Ne sono state denunciate 86 in tutta la provincia.
    Triplicato il numero dei tentati femminicidi. Uno invece quello consumato. E' il caso di Romina Vento, annegata dal compagno a Fara Gera d'Adda a fine aprile.
    Allarmante il dato relativo agli atti sessuali con minorenni, quasi raddoppiato. Sono 10 le denunce arrivate ai carabinieri, contro le 6 dell'anno scorso.
    Aumentano anche stalking ed atti persecutori, condotte che palesano il tentativo di controllo sul partner. Controllo del telefono, dei messaggi, pedinamenti, attese sotto casa, intimidazioni. Sono 168 contro i 160.
    Quasi costante, seppure lievemente al rialzo, il dato delle lesioni personali dolose. 872, di cui 242 su donne.
    Denunciare i maltrattamenti è fondamentale per attivare le diverse procedure di tutela. Ma anche le segnalazioni sono fondamentali per le forze di polizia. Familiari ma anche vicini di casa, spesso testimoni involontari di liti o drammi latenti. Anche a loro il compito e la responsabilità di segnalare situazioni di sospetta violenza. La loro segnalazione resterà anonima, ma il loro gesto potrà forse salvare qualcuno.
    Servizio di Simona Befani

    Trend in aumento pressoché per tutti i reati che prevedono il cosiddetto codice rosso, ovvero maltrattamenti in famiglia, stalking, violenze sessuali, che hanno un iter accelerato nell'avviamento di procedure di tutela.
    I dati provinciali riferiti a tutte le forze di polizia del territorio rivelano sterili numeri, numeri ancora alti, dietro a ciascuno dei quali si celano storie e drammi.
    Dal 1 gennaio 2022 al 31 ottobre, dato di riferimento, i maltrattamenti in famiglia, compresi quelli sui bambini, sono stati 319, di cui 297 denunciati alle stazioni dei carabinieri sparse sul territorio. Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso c'è un aumento di 16 unità + 5,2%.
    +6% anche per le violenze sessuali aggravate che sono aumentate di 5 unità. Ne sono state denunciate 86 in tutta la provincia.
    Triplicato il numero dei tentati femminicidi. Uno invece quello consumato. E' il caso di Romina Vento, annegata dal compagno a Fara Gera d'Adda a fine aprile.
    Allarmante il dato relativo agli atti sessuali con minorenni, quasi raddoppiato. Sono 10 le denunce arrivate ai carabinieri, contro le 6 dell'anno scorso.
    Aumentano anche stalking ed atti persecutori, condotte che palesano il tentativo di controllo sul partner. Controllo del telefono, dei messaggi, pedinamenti, attese sotto casa, intimidazioni. Sono 168 contro i 160.
    Quasi costante, seppure lievemente al rialzo, il dato delle lesioni personali dolose. 872, di cui 242 su donne.
    Denunciare i maltrattamenti è fondamentale per attivare le diverse procedure di tutela. Ma anche le segnalazioni sono fondamentali per le forze di polizia. Familiari ma anche vicini di casa, spesso testimoni involontari di liti o drammi latenti. Anche a loro il compito e la responsabilità di segnalare situazioni di sospetta violenza. La loro segnalazione resterà anonima, ma il loro gesto potrà forse salvare qualcuno.
    Servizio di Simona Befani

    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    04:26
    Cronaca / Valle Seriana

    Ardesio, la «Scasàda del Zenerù» piace anche ai bambini

    8 ore fa

    00:44
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Meteo - Previsioni per i prossimi giorni

    11 ore fa

    01:51
    TG BergamoTV / Valle Brembana

    Zogno, riscaldamento delle aule: studenti in sciopero

    11 ore fa

    01:40
    TG BergamoTV / Hinterland

    CHIESE AIUTO AL CLAN ora è indagato

    11 ore fa

    02:00
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Bergamo - Preziosi vademecum per i trapiantati di fegato

    11 ore fa

    01:23
    TG BergamoTV / Val Calepio e Sebino

    Predore: mezzo milione per il nuovo porto

    2 giorni fa

    00:58
    TG BergamoTV / Hinterland

    Seriate: iniziati i lavori per salvare la ciminiera

    2 giorni fa

    01:58
    TG BergamoTV / Valle Seriana

    Piario, la famiglia Nadiri dall'Afghanistan alla Valle Seriana

    2 giorni fa

    01:48
    TG BergamoTV / Isola e Valle San Martino

    Presezzo: inaugurata la nuova sala polifunzionale

    3 giorni fa

    01:32
    TG BergamoTV / Val Calepio e Sebino

    Bergamo-Brescia, un ponte fra i dialetti con oltre 100 eventi: il via tra Sarnico e Paratico.

    3 giorni fa

    02:08
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Anno giudiziario. Chiappani: Siamo ingolfati

    3 giorni fa

    01:47
    TG BergamoTV / Hinterland

    Curno: no al raddoppio ferroviario, spiraglio di dialogo

    3 giorni fa

    01:41
    TG BergamoTV / Hinterland

    Inaugurata la nuova ciclopedonale che collega Seriate a Pedrengo.

    3 giorni fa

    01:25
    TG BergamoTV / Valle Cavallina

    Mortale di Cenate: martedì l'ultimo saluto a Fabio Andrea

    3 giorni fa

    02:00
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Inaugurato l'anno giudiziario 2023, i dati di quello precedente

    3 giorni fa

    01:26
    TG BergamoTV / Valle Seriana

    Clusone, riaperta la strada della frana di Senda

    4 giorni fa

    02:08
    TG BergamoTV / Valle Cavallina

    Tragico schianto in auto a Cenate Sopra, muore un ventiduenne di San Paolo D'Argon

    4 giorni fa

    01:17
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Salvini a Bergamo per lo sviluppo delle infrastrutture orobiche

    4 giorni fa

    02:15
    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Il ministro Salvini a Bergamo per parlare dello sviluppo delle nostre infrastrutture

    4 giorni fa

    01:41
    TG BergamoTV / Val Calepio e Sebino

    Lago d'Iseo, nel 2023 nuove opere viabilistiche a Villongo e Viadanica

    5 giorni fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Case in Festa
    •  Video
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Eco.Bergamo
    •  Il piacere di leggere
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Motori
    •  Orobie
    •  Parliamoci Chiaro
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Viaggi e turismo
    •  Volontariato
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Case in Festa
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...