Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark
    bergamotg
    03 Febbraio 2017
    BergamoTv

    Smog in città con nuovi divieti, neve in montagna

    01:51

    Smog in città con nuovi divieti, neve in montagna

    Le PM10 calano, ma non a sufficienza: dal dato di 233 microgrammi per metro cubo registrato mercoledì, le polveri sottili rilevate dalla centralina dell'Arpa di via Garibaldi in città scendono a 125 ma ancora lontane dal limite previsto. Così dopo sette giorni consecutivi di sforamento della soglia di 70 microgrammi per metro cubo, scattano le limitazioni di secondo livello previste dal Protocollo Aria di Regione Lombardia sottoscritto da 26 comuni della Provincia di Bergamo, tra i quali il capoluogo, con l'estensione del divieto di circolazione dei veicoli euro 3 diesel dalle 7.30 alle 19.30 e il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a legna con prestazioni energetiche inferiori alla classe 4 stelle. Restano in vigore tutte le disposizioni di primo livello, ovvero il divieto di circolazione dei veicoli Euro 0 benzina e Euro 0, 1 e 2 diesel anche nelle giornate di sabato, domenica e giorni festivi dalle 7.30 alle 19.30, il divieto assoluto di combustioni all'aperto e di spandimento di liquami zootecnici in agricoltura, il limite a 19 gradi (con tolleranza di 2°) delle temperature medie degli edifici, oltre al divieto di lasciare le porte aperte degli esercizi commerciali. E questo nonostante la pioggia battente che è scesa sino alla tarda mattinata. Pioggia che è diventata neve in alta montagna, come vediamo in queste immagini girate a Valleve: a Foppolo e a San Simone, in Val Brembana, ma anche a Lizzola e al Monte Pora, per parlare dell'Alta Val Seriana. Neve che ha costretto alla chiusura il Passo San Marco a Mezzoldo. Intanto la Sala Operativa della Protezione Civile della Regione Lombardia preannuncia per sabato lo stato di ordinaria criticità per rischio neve sulle Prealpi Orobiche, con aumento del pericolo valanghe, e per vento forte specie in pianura, con possibili ripercussioni su traffico e trasporti a causa del ghiaccio.

    Le PM10 calano, ma non a sufficienza: dal dato di 233 microgrammi per metro cubo registrato mercoledì, le polveri sottili rilevate dalla centralina dell'Arpa di via Garibaldi in città scendono a 125 ma ancora lontane dal limite previsto. Così dopo sette giorni consecutivi di sforamento della soglia di 70 microgrammi per metro cubo, scattano le limitazioni di secondo livello previste dal Protocollo Aria di Regione Lombardia sottoscritto da 26 comuni della Provincia di Bergamo, tra i quali il capoluogo, con l'estensione del divieto di circolazione dei veicoli euro 3 diesel dalle 7.30 alle 19.30 e il divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a legna con prestazioni energetiche inferiori alla classe 4 stelle. Restano in vigore tutte le disposizioni di primo livello, ovvero il divieto di circolazione dei veicoli Euro 0 benzina e Euro 0, 1 e 2 diesel anche nelle giornate di sabato, domenica e giorni festivi dalle 7.30 alle 19.30, il divieto assoluto di combustioni all'aperto e di spandimento di liquami zootecnici in agricoltura, il limite a 19 gradi (con tolleranza di 2°) delle temperature medie degli edifici, oltre al divieto di lasciare le porte aperte degli esercizi commerciali. E questo nonostante la pioggia battente che è scesa sino alla tarda mattinata. Pioggia che è diventata neve in alta montagna, come vediamo in queste immagini girate a Valleve: a Foppolo e a San Simone, in Val Brembana, ma anche a Lizzola e al Monte Pora, per parlare dell'Alta Val Seriana. Neve che ha costretto alla chiusura il Passo San Marco a Mezzoldo. Intanto la Sala Operativa della Protezione Civile della Regione Lombardia preannuncia per sabato lo stato di ordinaria criticità per rischio neve sulle Prealpi Orobiche, con aumento del pericolo valanghe, e per vento forte specie in pianura, con possibili ripercussioni su traffico e trasporti a causa del ghiaccio.

    • Whatsapp icon
    • Facebook icon
    • Twitter icon
    • Linkedin icon

    Cronaca / Bergamo Città

    Maxi bandiera della pace sulla facciata della Casa del Pellegrino alla Cornabusa

    1 giorno fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Un gruppo di bergamaschi in udienza da Papa Leone

    4 giorni fa

    Cronaca / Bergamo Città

    La preghiera con le Acli: troviamo la pace nei nostri cuori

    1 settimana fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Il serpentone del corteo: almeno 8000 i partecipanti a Bergamo

    1 settimana fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Studenti e lavoratori in piazza a Bergamo: in migliaia in piazza Matteotti

    1 settimana fa

    Cronaca / Bergamo Città

    I manifestanti bloccano la Circonvallazione a Campagnola

    1 settimana fa

    Cronaca / Hinterland

    Contrabbando e truffe in volo: steward nei guai a Orio al Serio - Video

    1 settimana fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Lo spot anti truffe agli anziani della Polizia di Stato

    1 settimana fa

    Cronaca / Hinterland

    L'ostetrica Michela Belotti presenta l'open day del Consultorio di Villa d'Almè

    2 settimane fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Maria Luisa Galli per L'Eco di Bergamo Incontra

    2 settimane fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Il papa di Sharon: «Resta il dolore»

    2 settimane fa

    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Soccorso alpino, il video del corso in parete a Maslana

    3 settimane fa

    Cronaca / Bergamo Città

    Il saluto del Rettore, Sergio Cavalieri

    3 settimane fa

    L'Eco di Bergamo Incontra / Bergamo Città

    Lucia De Ponti per L'Eco di Bergamo Incontra

    1 mese fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Valverde, arriva la Ztl tutti i giorni

    1 mese fa

    TG BergamoTV / Hinterland

    Zanica, evento di inizio stagione sportiva dell'AlbinoLeffe

    1 mese fa

    Altri sport / Bergamo Città

    Partita dalla Val Cavallina la Sei Giorni di Enduro

    1 mese fa

    Cronaca / Isola e Valle San Martino

    La testimonianza dei carabinieri dopo il salvataggio

    1 mese fa

    Cronaca / Bergamo Città

    I fuochi d'artificio al Parco Goisis

    1 mese fa

    TG BergamoTV / Bergamo Città

    Telefonate moleste, scatta il blocco

    1 mese fa

    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso