Bergamo - Accordo Comune-sindacati per una città a misura di anziano
Bergamo vuole diventare una città sempre più a misura di anziani, che già oggi sono 27.000 (dei quali circa 10.000 vivono da soli), destinati a ricoprire addirittura un terzo dell'intera popolazione residente nel capoluogo entro il 2030: una serie di misure che siano in grado di portare i servizi nell'ambiente nel quale la persona con fragilità legate soprattutto all'età e alla salute si trova più a suo agio, la casa. E' questo uno degli obiettivi del protocollo che è stato siglato tra Comune di Bergamo e associazioni sindacali. Tra i punti la realizzazione di residenze temporanee per l'accoglienza in periodi di maggiore necessità assistenziale; la creazione di residenze condominiali protette; facilitazioni economiche per adattamenti tecnologici che aiutino l'autonomia della persona a casa propria, ma anche la conferma di le agevolazioni per gli over65 che usano il trasporto pubblico: misure che coinvolgono tutta l'amministrazione e, più in generale, l'intera cittadinanza.

Pensioni quota 100, reddito di cittadinanza Ecco i punti della manovra 5 Stelle-Lega

Pensionati bergamaschi più anziani: equilibrio difficile tra reddito e costi Rsa
Taglio delle «pensioni d’oro» A Bergamo quanti saranno coinvolti?
Era uno dei punti forti del programma di governo del Movimento 5 Stelle: il taglio delle pensioni più alte, quelle che superano i 5 mila ...
Numeri e complotto I conti del governo
Non è certo un problema personale, quello apertosi tra il presidente Inps, Tito Boeri, e l’intero vertice di governo. Persino il ministro Tria sembra ...
La città ha i capelli bianchi Su «L’Eco» tutti i suoi cambiamenti
Ecco la fotografia che emerge dai dati dell’Ufficio statistico del Comune di Bergamo, grazie ai quali, oltre a evidenziare i trend demografici, è possibile ...
