Bergamo - Una settimana all'insegna della mobilità sostenibile
Comincia con la Strabergamo, in programma per domenica 15 settembre, la settimana dedicata alla mobilità sostenibile, cui anche quest'anno aderisce il Comune di Bergamo. Sarà la prima di una serie di iniziative pensate per riflettere da un lato sui benefici - personali e ambientali - derivanti dal camminare, e al contempo sull'importanza di poterlo fare in sicurezza. L'attenzione sarà puntata anche sulla necessità di implementare l'utilizzo, il più possibile condiviso, di mezzi poco inquinanti. In occasione della presentazione della manifestazione, l'assessore a Ambiente e Mobilità Zenoni, ha annunciato progetti a favore di chi sceglie di spostarsi in bicicletta (tra gli altri, una sorta di "targatura" delle due ruote e l'inaugurazione di un nuovo percorso ciclopedonale tra via via Bono e via Paglia). Il 22 settembre arriva la nona edizione della "Millegradini", i cui partecipanti sono invitati a raggiungere Città Alta utilizzando le storiche "scalette". La "Settimana" si chiuderà il 24 con la presentazione del Piano della Mobilità Sostenibile: i cittadini potranno esprimere il loro parere sulle idee pensate dall'Amministrazione per rendere Bergamo una città sempre più in movimento (nel rispetto di salute e ambiente).

Parking Fara, il Comune risponde ad Anac «Faremo pagare le penali per i ritardi»

Scarfone: «Il parcheggio della Fara è la chiave per chiudere Città Alta»
Un milione per la mobilità sostenibile Alla stazione arriverà un deposito bici
Il Comune di Bergamo ha vinto un bando ed è in arrivo 1 milione di euro per la mobilità sostenibile: sarà finanziato il progetto per ...
Sosta a pagamento sulle strisce gialle Il 30% dei residenti rinuncia al pass
Meno pass rilasciati, meno guerra tra i residenti, più strisce gialle a disposizione. Quella che per il Comune di Bergamo era una speranza basata sulle ...
Ciclabili in città: i progetti sotto la lente La zona ospedale, Loreto e Lounguelo
Frammentate, da pensare e realizzare, forti però di un piano pensato nel 2015 e da realizzarsi in 10 anni. Sono le piste ciclabili di Bergamo ...
