Fare una spesa sana (risparmiando) Una mostra in città spiega come - Video
Come possiamo fare la spesa nel mondo migliore? Esistono dei piccoli segreti per evitare sprechi, risparmiare e acquistare i prodotti migliori per la nostra salute.
Come possiamo fare la spesa nel mondo migliore? Esistono dei piccoli segreti per evitare sprechi, risparmiare e acquistare i prodotti migliori per la nostra salute.
Un’illusione ottica inganna il nostro apparato visivo facendogli percepire qualcosa che non è reale.
La 13a edizione del Festival segna una svolta importante nella storia di BergamoScienza: nasce nel cuore della città, all’Urban Center di Piazzale Alpini, un centro permanente di scienza.
Bergamo sta diventando sempre di più una comunità multiculturale, in cui trovano posto persone che arrivano da tutto il mondo. Spesso vengono accolte con diffidenza e con un po’ di timore, e così si perde un’occasione.
Casa Dalmine dello stabilimento Tenaris gremita, con più di mille persone ad ascoltare l’avventura del Maggiore Luca Parmitano, l’astronauta italiano che ha trascorso 166 giorni in orbita.
Un viaggio nel tempo attraverso cinquecento anni di storia della stampa: da Gutenberg, il suo inventore, fino alle moderne tecnologie e i segreti di Photoshop.
Illusione ottica o magia? Entrate nella camera di Adalbert Ames e ogni vostra certezza percettiva vacillerà. Gli studenti del Liceo Lussana l’hanno costruita con le loro mani.
Un percorso educativo e divertente in compagnia degli studenti di terza media dell’Istituto Figlie del Sacro Cuore: è il laboratorio AlimentAZIONE.
Sole, acqua, vento: risorse rinnovabili per ottenere energia pulita e custodire il nostro prezioso pianeta. Grazie al laboratorio «Giochiamo con l’energia» di ABenergie i bambini della scuola primaria possono sperimentare vari tipi di energia verde, con il massimo divertimento.
Quali simmetrie possiamo trovare se tagliamo una zucchina? E un’arancia? E che formula matematica si nasconde dietro il polline del girasole?
Un milione e 200mila persone: è impressionante il numero di fumatori in Italia. Ma quali sono i danni che provoca il fumo di sigaretta al corpo umano?
Pienone sabato sera al Teatro Sociale per l’incontro con Paolo Attivissimo, giornalista ed esperto detective antibufale. La conferenza è stata introdotta dai ragazzi del Comitato Giovani e moderata dal giornalista Dino Nikpalj, coordinatore web de L’Eco di Bergamo.
Due auto praticamente demolite ma fortunatamente, e miracolosamente, nessun ferito. Lo spettacolare incidente è avvenuto nella mattinata di giovedì 24 luglio intorno alle 11, in via Baioni a Bergamo, all’altezza del supermercato Carrefour.
Loading...