Se il bisogno di uccidere premia più del dialogo
MONDO. Nella Domenica delle Palme un filo robusto lega Ucraina e Striscia di Gaza. Ma gronda sangue e ne frantuma il simbolo.
MONDO. Nella Domenica delle Palme un filo robusto lega Ucraina e Striscia di Gaza. Ma gronda sangue e ne frantuma il simbolo.
ITALIA. Abbiamo rivisto il Papa, dopo due settimane, la voce un po’ meglio, le cannule dell’ossigeno sempre nel naso, la sedia a rotelle con appesa la piccola bombola che lo aiuta a respirare. Abbiamo rivisto Jorge Mario Bergoglio e sentito la sua voce, quattro parole.
ITALIA. Di nuovo siamo di fronte ad un pasticcio. E di nuovo la politica ha scelto una scorciatoia per affrontare la questione del fine vita. È l’ultimo capitolo di una società che chiude gli occhi e di una politica che si adagia su un dibattito grossolano attorno ad una materia complessa, creando un diritto al suicidio assistito su base regionale, una sorta di autonomia differenziata della mor…
MONDO. Per alcuni è l’invenzione definita nella storia dell’umanità. L’Intelligenza artificiale muove denaro, stravolge mercati, avvia speculazioni pericolose, come pochi giorni fa con l’azzardo cinese di una piattaforma gratuita di Intelligenza artificiale che ha scombussolato le Borse di tutto il mondo, azione politica di disturbo in un tempo già di incertezza e di insicurezza.
MONDO. Le parole di Jorge Mario Bergoglio nel giorno del Giubileo della comunicazione.
MONDO. Il punto centrale è una domanda: i Magi hanno cercato la stella oppure la stella ha cercato i Magi? La questione l’ha posta Jorge Mario Bergoglio nell’omelia del giorno dell’Epifania.
MONDO. Nel secondo giorno del Giubileo della speranza Francesco ne indica il senso e la forza aprendo la Porta Santa della chiesa del Padre Nostro a Rebibbia, che è diventata anch’essa Basilica.
VERSO IL GIUBILEO. Così disse San Paolo VI dopo che la celeberrima scultura di Michelangelo, scolpita in pochi mesi soltanto, venne ricollocata in Basilica di ritorno dall’Expo di New York nel 1964. La videro in 27 milioni.
IL GIUBILEO. Il racconto, in breve, della storia del Giubileo, quando naque, quanti furono e ce ne fu uno anche senza Papa.
MONDO. È l’era della non pace quella che descrive magistralmente Jorge Mario Bergoglio nel Messaggio per la prossima Giornata della pace.
MONDO. L’indicazione di Jorge Mario Bergoglio è stata molto chiara e perfino perentoria. Ai nuovi cardinali con berretta rossa, anello e titolo, il Papa ha chiesto che il titolo di servi dell’umanità intera e dunque anche di quella parte che si ritrova nella Chiesa cattolica, «offuschi sempre di più quello di eminenza».
MONDO. Oggi va benissimo, ma domani andrà ancora meglio. L’industria globale degli armamenti sfonda un record dopo l’altro. L’anno scorso i ricavi sono aumentati di 632 miliardi di dollari, cifra pazzesca se si considera il fatto che è stata prodotta in un solo anno.
MONDO. Il dilemma è chiaro e drammatico. Ma a Baku nessuno lo ha affrontato. Così per risolvere la crisi climatica anche oggi si decide domani.
MONDO. Ancora una volta sbaraglia convenzioni tra le più consolidate. Guerra e casa, due drammatiche circostanze con le quali l’umanità fa i conti.
ITALIA. Evviva il gioco d’azzardo. E se compulsivo ancora meglio. Lo Stato biscazziere vince sullo Stato sociale, l’interesse fiscale sulla salute, bene indisponibile di rango costituzionale per via dell’art. 32 della Carta.
MONDO. Fra tutti i G7 di questo anno di presidenza italiana del club dei più ricchi dell’Occidente quello dedicato allo sviluppo pochi giorni fa a Pescara è stato il più dimenticato.
MONDO. È la sintesi perfetta del pontificato.
MONDO. Adesso lo accuseranno di disfattismo e di minare la determinazione occidentale, quella dei buoni contro i cattivi.
IL COMMENTO. Sta viaggiando sulle frontiere inquiete dell’Indo-Pacifico. Ieri Papa Francesco è arrivato a Port Moresby, capitale della Papua nuova Guinea, 9 fusi orari dal Vaticano, Oceania, terre e mare dove si allarga la competizione geopolitica globale di Russia, Cina, India, Australia, Stati Uniti e dove si aprono le porte girevoli più strategiche dell’economia della competizione e passa di…
MONDO. Non c’è nulla di nuovo e soprattutto nulla di polemico nelle ultime parole del Papa sulla tragedia delle migrazioni. La Chiesa e i Pontefici lo ribadiscono da 110 anni, cioè da che è stata istituita la Giornata delle Migrazioni.
Loading...